Durante la prima tavola rotonda organizzata da messe frankfurt sono stati anticipati alcuni andamenti che saranno ampiamente dibattuti durante l’edizione 2022 di Sps Italia in programma a Parma dal 24 al 26 maggio.
Tag: software industriale
IBM Security potenzia con Nozomi Networks i servizi OT e IIoT cybersecurity
IBM è tra i primi security service provider al mondo a ottenere lo status di Certified MSSP Elite Partner da parte di Nozomi Networks.
OnRobot debutta nel software con WebLytics, la soluzione per applicazioni collaborative
WebLytics aggiunge monitoraggio remoto, diagnostica dei dispositivi e capacità di data analysis alla gamma di soluzioni hardware di OnRobot per le applicazioni collaborative.
Red Hat con Intel per l’ecosistema Industria 4.0
Red Hat e Intel estendono la loro solida collaborazione tesa a portare la trasformazione dettata dall’Industria 4.0 nel mondo dello smart manufacturing e della smart energy.
Clusit: escalation di cyber-attacchi nel 2021
Presentata la nuova edizione del Rapporto Clusit 2021 sulla Cyber Security: +24% di attacchi gravi rispetto allo stesso periodo del 2020, il 74% ha effetti molto critici o devastanti. Danni economici oltre il 6% del PIL mondiale.
Software di progettazione per quadri elettrici
Per progettare e ordinare morsettiere, piastre di montaggio equipaggiate e scatole di connessione, oltre a trasferire i dati alla produzione senza interruzioni.
Meno sprechi e più affidabilità con le postazioni virtuali per progettisti industriali
Con l’implementazione del progetto VDI (Virtual Desktop Infrastructure), la friulana beanTech (specializzata in trasformazione digitale per le imprese) ha standardizzato i processi e l’ambiente di lavoro, tra cui le postazioni CAD fisiche, dei progettisti dell’azienda Oerlikon HRSflow a livello globale.
Stormshield, soluzione specifica per Google Workspace di crittografia lato client
Stormshield annuncia la soluzione SDS (Stormshield Data Security) per Google Workspace, per permettere a tutte le aziende che lo utilizzano di criptare ogni tipo di informazione (contenuti, comunicazioni…) in modo completamente indipendente, mantenendo invariata l’abituale l’esperienza utente.
DuraSense di Schaeffler, nuove funzionalità
La prima soluzione di condition monitoring al mondo per assi lineari ora rileva i danni del carrello già dal primo avvio dell’impianto, dispone anche di un’interfaccia per accedere ai dati grezzi (raw data) rilevati dai sensori a vibrazione per il condition monitoring della macchina, perfino con funzione retrofit.