Nell’automazione industriale, la fibra ottica ricopre un ruolo importante tra le tecnologie Ethernet, con caratteristiche distintive importanti da conoscere per poterne sfruttare al meglio i punti di forza. Per questo motivo, rispondendo ad una precisa esigenza formativa del settore, LAPP ha dedicato un webinar proprio a questo tema, dal titolo “HITRONIC®: LA FIBRA OTTICA PER LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI”, disponibile in streaming.
Fibra ottica, come è fatta e quali tipologie usare per le applicazioni industriali

“La fibra ottica – illustra nel webinar Marco Artoli, Product Manager di LAPP – è uno dei mezzi fisici disponibili per trasferire informazioni su una rete Ethernet. A differenza dei cavi in rame a coppie twistate, che trasmettono un segnale elettrico, quando lavoriamo con la fibra ottica trasmettiamo un segnale ottico: ciò rende necessario l’utilizzo di convertitori alle due estremità del cavo, elettrico-ottico da un lato e ottico-elettrico dall’altro”.
Da questa fondamentale differenza derivano tutte le caratteristiche distintive della fibra ottica: dalla possibilità di utilizzo su lunghe distanze (anche decine di Km senza necessità di ripetitori) al peso minore rispetto al rame, oppure la diversa modalità di assemblaggio cavo-connettore che, per la fibra ottica, richiede una strumentazione dedicata e specifiche competenze. “Soprattutto per applicazioni in ambito industriale – spiega Artoli – il principale vantaggio del passaggio dalla trasmissione di un segnale elettrico a uno ottico, risiede in una totale insensibilità ai campi elettromagnetici. La fibra ottica può, quindi, essere posata vicino a cavi di potenza, senza particolari vincoli né dal punto di vista normativo, né di funzionamento”.
Soprattutto a livello pratico, questa differenza ha un grosso impatto nell’attività quotidiana degli operatori del settore dell’automazione: lo hanno confermato gli stessi partecipanti al webinar che, in diretta, hanno segnalato in maggioranza di aver dovuto gestire problematiche legate a disturbi elettromagnetici nella trasmissione dati.
Fibra ottica industriale, la gamma HITRONIC®
La gamma HITRONIC® di LAPP comprende: cavi in fibra ottica, connettori e adattatori per la trasmissione dati con fibre ottiche polimeriche (POF), fibre polimeriche rivestite (PCF) e fibre di vetro ottiche (GOF), monomodale e multimodale. “Rispetto alle fibre GOF e PCF – spiega Artoli – la fibra POF si caratterizza per un diametro più grande, pari a 1 mm, dimensioni che la rendono sempre più diffusa in ambiente industriale, dove la distanza massima di 70m è più che sufficiente, perché più semplice da lavorare in termini di cablaggio. Tuttavia, nella scelta della giusta tipologia di cavo è importante procedere ad un’attenta analisi costi/benefici in funzione dell’applicazione, soprattutto per quanto riguarda le esigenze di posa fissa o mobile”. Ulteriori parametri concorrono alla scelta del cavo, tenendo sempre presente che la guaina esterna svolge lo stesso compito di quella di un cavo in rame: è quindi necessario valutarne la resistenza agli agenti chimici, alla alte/basse temperature, agli oli, ai raggi UV o la resistenza meccanica. “I cavi in fibra ottica possono essere usati anche in applicazioni gravose in ambito industriali, comprese le applicazioni in catena portacavi”.

LAPP propone cavi HITRONIC® POF anche per applicazioni PROFINET tipo B o C: ciascun modello ha specifiche caratteristiche che lo rendono maggiormente idoneo per una particolare applicazione. Ad esempio, il cavo PNB PE-PUR si caratterizza per una flessibilità elevata, ed è consigliato per applicazioni in catena.
“Come anticipato, il vantaggio della fibra ottica in plastica (POF) – sottolinea Artoli – è la facilità di lavorazione. La procedura di cablaggio è molto semplice e si esaurisce in pochi semplici passi: rimozione dell’isolamento della singola fibra, inserimento del tappo protettivo, crimpatura del connettore con la pinza e lappatura finale”. Nella gamma HITRONIC® sono presenti anche soluzioni in fibra ottica plastica/vetro, identificate con la sigla PCF, e in vetro, identificate dal codice GOF. Entrambe le linee presentano soluzioni con caratteristiche e punti di forza diversi che permettono di coprire tutte le esigenze applicative anche fuori dall’ambito industriale. Non mancano nel catalogo HITRONIC® gli accessori per completare il cablaggio della fibra in vetro: patchcord, pigtail, giunti/adattatori, connettori e scatole di giunzione e distribuzione (splice-box). Proprio in questa categoria si inserisce un’interessante soluzione sviluppata da LAPP: stiamo parlando di HITRONIC® SBX, un box di giunzione per uso industriale con installazione su barra DIN, completo dei pigtail.
Infine, per completare l’infrastruttura LAPP offre anche componenti attivi, della famiglia ETHERLINE® ACCESS: si tratta di switch per uso industriale con installazione su barra DIN e porte SFP per collegamento dei cavi in fibra ottica.
Fibra ottica plug&play
Soprattutto nel caso della fibra ottica in vetro, il cablaggio è un’operazione che richiede una determinata preparazione e strumentazione specifica per i giunti a caldo, dunque non adatta per i meno esperti. Per questo, all’interno del mondo di soluzioni precablate ÖLFLEX® CONNECT, LAPP ha introdotto un servizio di “trunk” pre-cablati di fibra ottica, cioè di cavi su misura già pronti per il collegamento, dotati di certificato di collaudo. Inoltre, a breve sarà disponibilie un configuratore online per la scelta della tipologia di fibra e posa, del connettore, del sistema di traino e protezione, grazie a cui la selezione del trunk risulta un’operazione semplice, rapida e senza rischi d’errore.
Il webinar “HITRONIC®: LA FIBRA OTTICA PER LE APPLICAZIONI INDUSTRIALI” è disponibile sul sito web aziendale, insieme ad a una ricca libreria di contenuti formativi e webinar specifici https://lappitalia.lappgroup.com/eventi/webinar.html
- Proteggere il software che protegge la rete elettrica con CodeMeter - 29 Novembre 2022
- CodeMeter di Wibu-Systems integrato nel sistema Technology Guarding di B&R - 22 Novembre 2022
- Wibu-Systems e Daimler Buses reinventano il settore dei ricambi autoveicoli - 4 Novembre 2022