RS Italia ha sviluppato una suite di soluzioni di inventory management per supportare le imprese nella gestione strategica dei materiali indiretti, un aspetto critico per le imprese come emerso nell’ultima “Ricerca sul procurement dei materiali indiretti” effettuata dall’azienda.

La gestione dei materiali indiretti rappresenta un ambito spesso sottovalutato ma ad alto impatto per le imprese. Pur non entrando direttamente nel prodotto finito, componenti, DPI, strumenti di misura e materiali di consumo incidono sui costi operativi e sulla regolarità dei processi produttivi.
I dati raccolti dall’ultima Ricerca sul procurement dei materiali indiretti di RS Italia confermano questa criticità: oltre la metà delle aziende intervistate (59%) individua proprio nella riduzione dei costi di magazzino una priorità strategica, mentre quasi una su due (46%) teme ripercussioni sulla produttività a causa di una gestione poco efficace delle scorte. A questo si aggiunge un aspetto spesso sottovalutato: il mantenimento di giacenze non necessarie può generare un aggravio economico che può superare il 18% del prezzo di acquisto dei materiali stessi.
Per affrontare queste complessità e supportare le imprese nella gestione strategica delle forniture industriali, RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, (LSE: RS1), fornitore omnicanale globale di prodotti e soluzioni in ambito MRO (Maintenance, Repair, Operations) ha sviluppato una suite di soluzioni di inventory management, ScanStock®, VendStock® e ControlStock®, concepite per rispondere a esigenze diverse.
Il valore di queste soluzioni emerge soprattutto se considerate in un’ottica integrata: una gestione strutturata dei materiali indiretti riduce sprechi, aumenta la disponibilità delle risorse e fornisce dati concreti per migliorare i processi di approvvigionamento.
RS ScanStock®: il kanban a scaffale per i materiali a rotazione rapida
Per i materiali di consumo a basso valore unitario e ad alta frequenza d’uso, la disponibilità costante è essenziale. RS ScanStock® si basa su un sistema kanban a scaffale aperto che consente di organizzare il magazzino in modo snello, con controlli periodici e ripristino automatico delle scorte.
L’approccio riduce attività manuali ripetitive e minimizza il rischio di accumulare giacenze superflue. Inoltre, l’integrazione di questo metodo nel flusso operativo si traduce in maggiore continuità produttiva e in una pianificazione più prevedibile, riducendo il rischio di fermi macchina per carenze di materiale.
RS VendStock®: la vending machine intelligente
Quando gli articoli richiedono tracciabilità, sicurezza e disponibilità immediata, l’utilizzo di distributori automatici intelligenti può rappresentare una soluzione efficace. RS VendStock® è un sistema Vendor machine basato su tecnologia IoT che permette di gestire in sicurezza tutti quegli articoli come prodotti MRO, materiali di consumo o DPI che, se tenuti lontani dal punto di utilizzo possono ostacolare la produttività. Questo sistema innovativo avvicina i prodotti a bordo linea, consentendone un uso immediato agli operatori tramite accesso con tessera magnetica. L’aspetto distintivo non è solo l’automazione della distribuzione, ma soprattutto la possibilità di raccogliere dati sui consumi: frequenza, quantità e tempi di utilizzo diventano indicatori misurabili, utili a comprendere i fabbisogni reali e a costruire modelli di riordino più aderenti alle esigenze.
RS ControlStock®: monitoraggio puntuale e allocazione dei costi
Per le aziende che necessitano di associare i consumi a specifiche commesse o centri di costo, RS ControlStock® offre un sistema di monitoraggio basato su dispositivi IoT per il monitoraggio e l’ottimizzazione delle scorte in tempo reale. L’operatore preleva in autonomia, il sistema registra e il materiale viene reintegrato in modo automatico.
Questa modalità non solo garantisce livelli adeguati di scorte per i prodotti essenziali per l’attività operativa o di manutenzione, ma consente anche di rendere trasparente il legame tra utilizzo dei materiali e attività produttive. Ne deriva un controllo analitico più preciso, che può diventare la base per valutazioni economiche e organizzative di più ampio respiro. È pensato per chi desidera mantenere il controllo diretto ma con il supporto di un partner strategico come RS.
La ricerca come strumento di analisi del settore
Le soluzioni tecnologiche per il magazzino e l’inventory management si inseriscono in un contesto in continua evoluzione, in cui le imprese cercano equilibrio tra efficienza, costi e resilienza della supply chain. In questo scenario, la Ricerca sul procurement dei materiali indiretti di RS Italia rappresenta uno strumento di osservazione prezioso: fotografa lo stato del settore, evidenzia criticità diffuse e mette in luce le strategie adottate dalle aziende.
A breve sarà resa disponibile la quarta edizione della Ricerca, che offrirà ulteriori elementi di confronto e permetterà di aggiornare il quadro delle pratiche e delle priorità legate alla gestione dei materiali indiretti. Uno strumento utile non solo per misurare l’evoluzione delle esigenze delle imprese, ma anche per comprendere come soluzioni e metodologie possano contribuire a rendere più robuste e sostenibili le catene di fornitura.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere