Non semplice lavoro da remoto, ma una modalità di organizzare e vivere il lavoro in azienda che abbina benefici sociali a forti incrementi della produttività media. Stiamo parlando dello smart working, un altro tassello di quella trasformazione digitale che può cambiare il volto del manifatturiero italiano.
A questo tema divenuto di stretta attualità in questi mesi ma destinato ad essere uno dei driver di sviluppo di tutto il comparto manufacturing The Next Factory ha deciso di dedicare una pubblicazione all’interno della collana E-Technical Book.
Fiorella Crespi, Giambattista Gruosso, Giancarlo Oriani, Roberto Filipelli, Stefano Zanero e Marco Taisch ci aiutano a rispondere alle domande che tutti ci siamo posti in questi mesi sullo smart working: è come il telelavoro?
Garantisce elevata efficienza? Quali tecnologie e competenze sono necessarie? Quali rischi informatici si corrono?
Spazio anche agli strumenti per integrare lo smart working in azienda con focus tecnologici realizzati con Alleantia , Bosch Rexroth, Comau , EFA Automazione S.p.A., iMetricus, iProd e Stratus Technologies .
Ecco il link allo speciale per leggerlo, scaricarlo e condividerlo: https://joom.ag/clAC
Latest posts by EDOARDO OLDRATI EDOARDO.OLDRATI@DBINFORMATION.IT (see all)
- Software per l’automazione, nuovi apputamenti con i corsi Progea - 8 febbraio 2021
- ACOPOS 6D, la rivoluzionaria navetta a levitazione magnetica di B&R - 28 gennaio 2021
- Smart monitoring con io-key di ifm - 20 gennaio 2021