Vertiv apre a Francoforte la nuova Vertiv Academy per la formazione tecnica nel settore delle infrastrutture digitali. Il centro potenzia le competenze in ambito AI, automazione, UPS e thermal management nella regione DACH.

Vertiv ha inaugurato a Francoforte la nuova Vertiv Academy, un centro di formazione destinato a rafforzare le competenze tecniche nella regione DACH (Germania, Austria e Svizzera).
Questo nuovo training center della società rappresenta un passo strategico per lo sviluppo di competenze avanzate in AI, automazione, sistemi di alimentazione (UPS), thermal management e infrastrutture digitali.
La Vertiv Academy rafforza le competenze tecniche
La Vertiv Academy di Francoforte si distingue per le sue aree di formazione dotate delle più recenti tecnologie, offrendo ambienti immersivi dove i tecnici possono affrontare simulazioni reali di guasti e scenari operativi complessi.
Questo approccio consente una preparazione pratica e tempestiva, migliorando la rapidità di intervento e riducendo i rischi di servizio.
Il centro, che ospiterà oltre 100 corsi di formazione e certificazione, è parte integrante della rete di 30 training center Vertiv nel mondo, di cui 15 situati nell’area Emea.
In Italia, due hub principali: Bologna per i gruppi di continuità e Tognana per il thermal management si occuperanno di supportare la crescita delle competenze tecniche.
La formazione standardizzata dalla Vertiv Academy
I corsi offerti dalla Vertiv Academy seguono un percorso formativo standardizzato, sviluppato dal Centro di Eccellenza Vertiv per l’Apprendimento Globale. Il programma include pre-apprendimento online, lezioni in aula e formazione pratica sul campo, adattata alle esigenze locali.
Questa iniziativa non solo promuove l’innovazione nei servizi e il coinvolgimento dei clienti, ma supporta anche le strategie di talent development di Vertiv, contribuendo a formare una nuova generazione di ingegneri pronti ad affrontare le sfide dell’economia digitale e delle AI factory del futuro.
Con la nuova Vertiv Academy di Francoforte, la società rafforza la propria leadership nel settore delle infrastrutture digitali critiche e ribadisce il proprio impegno nello sviluppo delle competenze tecniche per un futuro sempre più connesso, sostenibile e guidato dall’intelligenza artificiale.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere