Vertiv acquisisce Waylay: spinta all’AI per le infrastrutture digitali critiche

L’operazione si inserisce nella strategia di Vertiv di potenziare i propri sistemi di alimentazione e raffreddamento con tecnologie basate su AI, per rispondere alla crescente domanda di data center ad alte prestazioni, trainata dai workload di intelligenza artificiale.

Vertiv Holdings, multinazionale attiva nelle infrastrutture digitali critiche, ha annunciato l’acquisizione di Waylay, società belga fondata nel 2014 e specializzata in piattaforme software di iperautomazione e intelligenza artificiale generativa.

L’operazione si inserisce nella strategia di Vertiv di potenziare i propri sistemi di alimentazione e raffreddamento con tecnologie basate su AI, per rispondere alla crescente domanda di data center ad alte prestazioni, trainata dai workload di intelligenza artificiale.

«Con l’aggiunta della tecnologia e del team specializzato di Waylay, Vertiv accelererà la propria visione di infrastrutture intelligenti guidate dai dati, proattive e ottimizzate per gli ambienti più esigenti al mondo», ha commentato Giordano Albertazzi, CEO di Vertiv.

Cosa porta Waylay in Vertiv

Waylay ha sviluppato una piattaforma di iperautomazione che integra sistemi, applicazioni enterprise e servizi cloud, orchestrando asset connessi e processi aziendali in tempo reale. La sua tecnologia consente:

  • analisi dei dati macchina con velocità senza precedenti,
  • identificazione immediata di trend operativi,
  • automazione basata su workflow,
  • orchestrazione dinamica delle prestazioni.

In questo modo, riduce sensibilmente i costi di integrazione e di distribuzione dei prodotti, migliorando l’efficienza complessiva delle operazioni digitali critiche.

Waylay in Vertiv: i vantaggi per i clienti

Per le aziende che gestiscono data center e infrastrutture mission-critical, l’acquisizione di Waylay da parte di Vertiv si traduce in benefici concreti:

  • Operatività continua: manutenzione predittiva e risoluzione proattiva dei problemi riducono i tempi di inattività.
  • Ottimizzazione energetica: l’AI permette di regolare dinamicamente i consumi, migliorando l’efficienza e abbassando i costi.
  • Resilienza e affidabilità: l’infrastruttura diventa più adattiva, in grado di rispondere rapidamente a picchi di carico e condizioni mutevoli.
  • Maggiore intelligenza operativa: le analisi in tempo reale supportano decisioni più rapide e informate.

Waylay in Vertiv: verso il futuro dei data center

La combinazione tra l’esperienza di Vertiv e la piattaforma software di Waylay punta a creare un ecosistema di infrastrutture “smart” e scalabili, in grado di sostenere le esigenze di ambienti ad alta densità tipici dell’AI generativa.

«Siamo entusiasti delle efficienze operative e della resilienza che le capacità predittive potenziate di Vertiv possono offrire ai nostri clienti», ha aggiunto Albertazzi.

Con questa acquisizione, Vertiv rafforza la sua posizione come attore chiave nella trasformazione digitale, offrendo soluzioni che anticipano le necessità dei data center del futuro.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi