Torna a Bergamo l’ABB RoboCup

58 scuole, team ITS e universitari in una gara d’innovazione, formazione e futuro in scena a Bergamo il 21 maggio 2025.

Dopo l’edizione 2024, che ha entusiasmato studenti e docenti di tutta Italia, torna più ambiziosa la ABB RoboCup 2025, competizione ormai internazionale dedicata alla robotica e alla formazione tecnico-scientifica, promossa da ABB Robotics per mercoledì 21 maggio 2025 a Bergamo.

Il progetto ABB RoboCup 2025

Con la partecipazione di 58 scuole, team ITS e universitari – e per la prima volta anche di studenti provenienti da Paesi esteri come Francia, Spagna, Cina e India – l’ABB RoboCup 2025 promette di essere un evento unico nel suo genere: una vera e propria piattaforma educativa e di orientamento al mondo dell’Industria 4.0.

Torna a Bergamo l’ABB RoboCup

Un’alleanza tra scuola, industria e territorio

Ciò che rende questa iniziativa ancora più speciale è il sostegno attivo di istituzioni, aziende e realtà del territorio, che condividono l’obiettivo di investire sulle competenze dei giovani e promuovere la cultura dell’innovazione.

L’edizione 2025 è infatti promossa e supportata da Fondazione Dalmine, Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso, Intellimech, Joiint Lab, Hoepli, SIRI, IISS Ettore Majorana, ADS Automation, Alfa Robotica, Automazioni Industriali, BM Group Polytec, Buffoli Industries, Elettrocablaggi, Solema e TechPa.

Torna a Bergamo l’ABB RoboCup

Il valore per aziende e istituzioni

L’ABB RoboCup, come già testimoniato all’edizione dello scorso anno,  è molto più di una gara scolastica: è un progetto strategico che unisce scuola, impresa e innovazione per formare le competenze del futuro. Per le aziende, i centri di ricerca e le istituzioni che la sostengono, significa investire nei giovani, offrendo loro un’opportunità concreta di misurarsi con la robotica e le tecnologie dell’Industria 4.0.

Questa iniziativa rappresenta un ponte tra formazione e mondo produttivo, dove gli studenti sviluppano non solo abilità tecniche, ma anche capacità di lavorare in squadra e risolvere problemi complessi. L’iniziativa ABB contribuisce a rendere l’industria più attrattiva per le nuove generazioni, promuovendo ambienti di lavoro moderni, tecnologici e sostenibili.

Sostenere questo progetto significa costruire una cultura industriale orientata al futuro, fondata su innovazione, responsabilità e valorizzazione dei talenti.

calendar_month

a cura di Redazione