Sensori sicuri per un’automazione efficiente

Pilz unisce sicurezza e automazione con sensori PSEN versatili e certificati. Dalla protezione accessi al rilevamento di posizione, i dispositivi garantiscono affidabilità, integrazione rapida e conformità agli standard internazionali.

Pilz è riconosciuta a livello internazionale per i moduli di sicurezza, ma vanta anche una lunga esperienza nel campo dei sensori.

I prodotti non trovano applicazione solo nei quadri elettrici: i sensori di sicurezza della gamma PSEN garantiscono protezione direttamente sulle macchine, contribuendo a realizzare un’automazione davvero sicura.

The Next Factory li ha visti in azione durante SPS Italia 2025.

Sicurezza e automazione: un binomio inscindibile

I sensori di sicurezza sono fondamentali per costruire un sistema di automazione. Oltre a rilevare situazioni pericolose, sono in grado di acquisire dati utili per gestire le macchine in modo sicuro e affidabile.

La gamma Pilz PSEN copre numerose esigenze: dal controllo posizione alla protezione di accessi e sportelli, fino al monitoraggio di superfici e spazi.

Tutti i sensori sono certificati secondo le normative internazionali, robusti, durevoli e compatibili tra loro. Le tecnologie disponibili spaziano dagli interruttori di sicurezza ai sensori optoelettronici come barriere fotoelettriche, laser scanner e radar.Sensori sicuri per un’automazione efficiente

Ripari mobili: innovazione in formato compatto

I ripari mobili sono essenziali per molte macchine, in quanto regolano l’accesso e proteggono le zone pericolose. Il mercato oggi richiede dispositivi di bloccaggio sempre più compatti, facilmente integrabili e convenienti.

Pilz risponde a questa tendenza con dispositivi di bloccaggio sicuro pensati per profili da 30 mm e 40 mm, installabili sia all’interno che all’esterno del riparo. I nuovi modelli PSENmlock mini e PSENmgate sono rispettivamente il 60% e il 43% più piccoli rispetto ai prodotti precedenti, senza compromettere le prestazioni.

La semplicità di installazione è un altro aspetto chiave: i sensori Pilz sono dotati di connettori per un cablaggio rapido e diagnostica veloce grazie al collegamento in serie sicuro. I sensori possono essere cablati completamente nel campo, con installazione plug & play, riducendo il lavoro sul quadro elettrico.

Con Pilz è anche possibile scalare facilmente le soluzioni nel quadro elettrico grazie, ad esempio, al modulo myPNOZ ora capace di gestire i dispositivi di bloccaggio, oppure con i moduli PNOZmulti 2 e il sistema di automazione PSS 4000, altamente personalizzabili.

Anche i ripari mobili guardano al futuro: Pilz propone una soluzione plug & play con protocollo IO-Link Safety e grado di protezione IP67, pronta per affrontare le sfide dell’automazione moderna.Sensori sicuri per un’automazione efficiente

Tecnologia radar: nuove prospettive per la sicurezza

Nel campo dell’automazione sicura, Pilz esplora tecnologie innovative provenienti da altri settori, come quella radar, già nota nel mondo automotive. Questa tecnologia consente di rilevare la presenza di persone all’interno di un’area, anche in modo estremamente preciso, captando addirittura movimenti impercettibili come la respirazione.

Perché questa tecnologia è così importante? Conoscere con precisione dove si trovano le persone in aree pericolose consente di garantire la loro sicurezza e, allo stesso tempo, aumentare l’efficienza degli impianti.

I dispositivi radar Pilz possono essere installati sul soffitto, evitando intralci e lasciando libere le aree operative. Il sistema radar è parte di una soluzione completa che include anche il lettore di accesso sicuro PITreader, il modulo PNOZmulti 2 e il PC industriale Industrial PI, che funge da gateway IIoT. A completare l’offerta, una nuova app basata sulla realtà aumentata aiuta nella fase di progettazione, permettendo una visualizzazione dettagliata del controllo dello spazio già in fase di engineering.

Questo sistema consente di prevenire accessi non autorizzati, riavvii imprevisti e infortuni causati da zone non visibili, migliorando il Traffic Management e la sicurezza complessiva della produzione.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi