OTRS è uno strumento innovativo per l’analisi dei processi produttivi tramite video. Basato sulla filosofia Kaizen, consente di ottimizzare le attività produttive distinguendo tra attività a valore aggiunto (VA) e non a valore aggiunto (NVA), migliorando l’efficienza operativa.

OTRS è un software Kaizen basato sull’utilizzo di video, utile per l’analisi delle attività e del tempo.
È progettato per migliorare la produttività eliminando gli sprechi, oppure ottimizzando attività produttive “a valore aggiunto” (VA) e “non a valore aggiunto” (NVA) direttamente nelle aree produttive.
Negli ultimi anni, un numero crescente di utenti lo ha sfruttato anche per la formazione della forza lavoro, oltre che per l’analisi del lavoro. Ad esempio, può essere utilizzato per analizzare le attività attraverso confronti tra video, per creare documenti di istruzioni di lavoro e per sviluppare manuali video.
È stato ampiamente adottato non solo in settori manifatturieri come l’automotive ed in qualsiasi processo produttivo labour intensive, ma anche in diversi altri settori, tra cui i servizi di ristorazione ed i settori non manifatturieri.
Abbiamo detto che OTRS è un software in grado di supportare l’analisi delle attività di un processo, permettendo di fare un’analisi dettagliata del processo stesso tramite video.

Ma come si fa invece un’analisi lavoro “classica”?
Si parte dal reperire i dati, attività che solitamente si fa con carta e penna o tramite video, che poi necessitano di essere trasformati in lista attività e rispettivi tempi ciclo.
Nel caso dei video, la prima fase del processo di analisi consiste nel classificare le attività tra VA e NVA. Successivamente, si analizzano i risultati ottenuti in termini percentuali e ci si addentra nel dettaglio tecnico delle attività, formulando idee di miglioramento, naturalmente in collaborazione con il team di progetto.
Una volta individuati i miglioramenti, si può passare alla realizzazione di uno standard di processo ottimizzato, che potrebbe essere subito impiegato in fase di bilanciamento linea.
Questo approccio classico risulta oneroso in termini di tempo. Tempo che invece potremmo dedicare alla fase di analisi di dettaglio vera e propria, per individuare opportunità di miglioramento.
Da qui la necessità di avere un supporto tecnologico per ridurre i tempi di analisi.
Negli anni sono stati utilizzati diversi strumenti, dal classico Excel a software customizzati. Fra questi, il giapponese OTRS, strumento efficace, efficiente ed intuitivo.
Esso permette di analizzare video in maniera rapida, creando fin da subito analisi di dettaglio sui cluster di attività categorizzate e permettendo di bilanciare una linea tramite Yamazumi Chart.
Ma cosa accadrebbe se potessimo rendere ancora più veloce, automatica ed intelligente questa analisi? È qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale.
OTRS e IA
Nell’attuale panorama industriale, caratterizzato da ritmi produttivi serrati, varietà di modelli e crescente richiesta di personalizzazione, strumenti come OTRS rappresentano una base solida per l’analisi dei processi.
Tuttavia, è guardando all’intelligenza artificiale (IA) che possiamo intravedere il salto di qualità in termini di efficienza, precisione e capacità predittiva.
L’intelligenza artificiale, e in particolare le sue declinazioni più evolute come il machine learning e il computer vision, può amplificare le potenzialità di OTRS in modo significativo.
Oggi, l’analisi video di un processo viene ancora svolta manualmente: un operatore osserva le riprese, classifica le attività tra “a valore aggiunto” (VA) e “non a valore aggiunto” (NVA), e costruisce manualmente grafici e bilanciamenti.
Questo lavoro è accurato, ma dispendioso in termini di tempo e risorse.
Immaginiamo ora un sistema in grado di analizzare automaticamente i video, identificare in tempo reale le attività svolte, segmentarle, cronometrarle e classificarle secondo logiche VA/NVA grazie a modelli di IA allenati su migliaia di casi reali.
Questo consentirebbe di ottenere una mappatura dettagliata del processo in pochi minuti, liberando tempo per l’analisi strategica e il confronto con il team. Inoltre, l’IA potrebbe suggerire automaticamente opportunità di miglioramento basate su benchmark interni o su database condivisi, generando in automatico proposte di standardizzazione o ribilanciamento.

Un altro ambito promettente riguarda la generazione automatica di Yamazumi Chart dinamici: attraverso l’analisi video e algoritmi intelligenti, il sistema potrebbe aggiornare il bilanciamento della linea in tempo reale in funzione di variabili come la presenza operatore, i cambi prodotto o le microfermate.
Il tutto integrabile con i sistemi MES o ERP aziendali.
Infine, la combinazione di OTRS e intelligenza artificiale potrebbe rivoluzionare anche la formazione: la creazione automatica di video istruttivi, il riconoscimento delle deviazioni rispetto allo standard, e il supporto agli operatori tramite sistemi di realtà aumentata sono scenari sempre più vicini.
In sintesi, OTRS è oggi un alleato potente per la trasformazione lean dei processi produttivi. Ma è attraverso l’integrazione con l’intelligenza artificiale che questo strumento può diventare realmente “intelligente”, trasformandosi da supporto operativo a leva strategica per l’eccellenza industriale.
di Pasquale D’Attoma, Senior Expert e Giuseppe Leonardi, Consultant di Staufen Italia
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere