L’investimento strategico assicura ad ABB l’utilizzo delle capacità di LandingAI, come LandingLens, per applicazioni di visione AI per robot.

ABB Robotics ha investito nella californiana LandingAI per accelerare la trasformazione della visione AI (Intelligenza Artificiale), rendendola più rapida, intuitiva e accessibile a una platea più ampia di utenti.
Questa collaborazione pionieristica integrerà le capacità di visione IA di LandingAI, come LandingLens, nella suite software di ABB Robotics, segnando una nuova tappa nel percorso di ABB verso robot veramente autonomi e versatili.
Innovazione continua e il potere dell’AI generativa
«Questo annuncio — ha dichiarato Sami Atiya, presidente di ABB Robotics & Discrete Automation — è l’ultimo del nostro viaggio decennale verso l’innovazione e la diffusione dell’IA, a vantaggio dei nostri clienti, che migliorano la versatilità e l’autonomia dei robot per estenderne l’uso al di là della produzione tradizionale. La domanda di IA nella robotica è determinata dalla necessità di una maggior flessibilità, da cicli di messa in servizio più rapidi e dalla carenza di competenze specialistiche necessarie per programmare e utilizzare i robot. La nostra collaborazione con LandingAI significherà che l’installazione e il tempo di implementazione avverranno in poche ore anziché in settimane, consentendo a un maggior numero di aziende di automatizzare in modo più intelligente, rapido ed efficiente».

La piattaforma di AI per la visione LandingLens
Nell’ambito della collaborazione, ABB ha effettuato l’investimento attraverso ABB Robotics Ventures, l’unità strategica di venture capital di ABB Robotics, che promuove la collaborazione e gli investimenti in aziende innovative in fase iniziale che stanno plasmando il futuro della robotica e dell’automazione. I dettagli finanziari dell’investimento non sono stati resi noti.
LandingLens di LandingAI è una piattaforma di AI per la visione che consente di addestrare rapidamente sistemi di AI per la visione in grado di riconoscere e rispondere a oggetti, schemi o difetti senza richiedere una programmazione complessa o competenze di IA.
Grazie a questa collaborazione, ABB Robotics ridurrà i tempi di addestramento e di implementazione dell’AI dei robot fino all’80%. Una volta installata, gli integratori di sistema e gli utenti finali possono riqualificare l’intelligenza artificiale per nuovi scenari, sbloccando un nuovo livello di versatilità. Si tratta di un passo fondamentale per scalare l’adozione dei robot in ambienti dinamici, al di là della produzione tradizionale, soprattutto in settori in rapida evoluzione come la logistica, la sanità e il settore food&beverage.
Sempre nuove opportunità
ABB sta già sperimentando la tecnologia di LandingAI e sta lavorando attivamente per integrarla nelle applicazioni IA di visione esistenti, tra cui la raccolta di articoli, lo smistamento, la depallettizzazione e l’ispezione della qualità.
«L’IA — ha affermato Dan Maloney, Chief Executive Officer di LandingAI — sta avanzando rapidamente, creando molte opportunità, ma anche richiedendo di continuare a imparare e adattare nuove competenze. Combinando le capacità di visione IA di LandingAI con i robot e il software di ABB, possiamo rendere l’automazione più accessibile. Questo rende più facile per le aziende implementare e scalare sistemi robotici intelligenti che siano pratici e utili».
ABB Robotics è l’unica azienda di robotica che offre uno strumento di formazione IA completamente integrato nella sua suite di software. Sarà disponibile insieme al potente strumento di simulazione e programmazione RobotStudio di ABB, che dispone di funzionalità di gemellaggio digitale per semplificare ulteriormente la messa in servizio.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere