igus presenta RobotCtrl, il nuovo software di controllo capace di gestire robot di una gamma diversificata e ampia di produttori.

Un’unica piattaforma per una robotica più semplice. igus presenta RobotCtrl, il nuovo software di controllo capace di gestire robot di una gamma diversificata e ampia di produttori.
Ora compatibile anche con Lebai, Hitbot e Lynx Motion, RobotCtrl offre alle aziende di ogni tipo e dimensione la possibilità di gestire in modo efficiente e intuitivo i robot disponibili sul marketplace RBTX.
Grazie a questa piattaforma, è possibile integrare con facilità accessori come telecamere, pinze e celle robotiche. «Il nostro obiettivo è rendere l’automazione il più semplice e accessibile possibile», spiega Raamiz Buchoo, responsabile della Business Unit Low Cost Automation di igus Italia.
Con RobotCtrl gestione facilitata del marketplace RBTX
RBTX riunisce in un unico shop online più di 850 robot e componenti di oltre 175 fornitori. Progettisti e operatori trovano tutto ciò che serve per l’automazione: dalle pinze ai sensori, fino ai sistemi robotici completi.
RobotCtrl rende ancora più flessibile l’integrazione di queste soluzioni, permettendo di programmare e controllare i robot in modo standardizzato, riducendo i tempi di familiarizzazione e semplificando i processi.
Con RobotCtrl un solo strumento, meno costi e più indipendenza
Uno dei principali vantaggi di RobotCtrl è la possibilità di programmare robot di diversi produttori con un solo sistema di controllo. «Questa standardizzazione consente alle aziende di risparmiare tempo e costi di formazione e di sviluppare una strategia di automazione indipendente dai singoli costruttori», sottolinea Buchoo.
Il software supporta diverse cinematiche robotiche di marchi come igus, Fanuc e Kuka, consentendo un’integrazione ottimale con le soluzioni di produzione già esistenti.
Simulazioni 3D per processi più efficienti grazie a RobotCtrl
RobotCtrl offre anche un’interfaccia 3D per la simulazione dei movimenti, che consente di testare le sequenze senza collegare fisicamente il robot. «In questo modo è più facile pianificare e sviluppare nuovi processi e verificare le strategie di automazione prima della loro messa in pratica», aggiunge Buchoo.
Questa funzione permette alle aziende di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato, ottimizzare i processi produttivi e ridurre i costi.
RobotCtrl ha un’interfaccia intuitiva per tutti i gusti
RobotCtrl si distingue anche per la sua interfaccia grafica user-friendly, che permette la programmazione tramite drag & drop. Questo riduce il carico di lavoro, facilita la creazione e personalizzazione delle sequenze di movimento e lo rende accessibile anche agli utenti meno esperti.
«Con RobotCtrl, le aziende di ogni dimensione possono entrare nel mondo dell’automazione in modo conveniente e flessibile», conclude il responsabile della Business Unit Low Cost Automation della società in Italia.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere