La rivoluzione dei servo drive parte da Israele: Elmo Motion Control, ora parte del gruppo Bosch Rexroth, porta a SPS Italia 2025 innovazioni compatte e smart per robotica, medicina, logistica e automazione industriale. Il futuro è già in movimento.

La rivoluzione della servoazionistica passa da Israele e sbarca all’SPS Italia 2025. Si sta parlando di Elmo Motion Control, azienda israeliana da più di 35 anni sul mercato e sulla creata dell’onda con oltre 4,5 milioni di servo drive in funzione, al mondo, e più di 2 mila clienti attivi. In fiera a Parma The Next Factory ha incontrato Ronen Sadan, VP Global Marketing della società.
L’azienda sviluppa e produce servo drive compatti e ad alte prestazioni, controller multiasse e tool software gratuiti per la simulazione e configurazione dei sistemi prima della messa in produzione.
«Il nostro core business è diviso in tre: i drive, i controller e gli strumenti software», spiega Sadan. «Il controller è un’unità che controlla molti drive; ogni drive è collegato a un motore. Con i nostri tool puoi simulare il comportamento di una macchina o di un robot prima ancora di costruirlo».
Due anni fa, Elmo è stata acquisita da Rexroth, parte del gruppo Bosch. «È stata una sinergia perfetta», commenta Sadan. «Rexroth lavora su motori e automazione per alte potenze, ma mancava una soluzione per la bassa potenza. Noi offriamo servo drive piccoli, intelligenti e semplici. Era l’anello mancante».
Questa integrazione ha portato allo sviluppo congiunto di progetti innovativi, come Rocket, un sistema di navigazione smart che integra drive Elmo e tecnologie Rexroth, e Flow, un’altra applicazione sviluppata congiuntamente. «Continuiamo a lavorare con i nostri clienti, ma stiamo anche sviluppando prodotti in sinergia con Rexroth. È questo il futuro», afferma Sadan.
La Linea Platinum e il Futuro: Titanium
Ogni cinque-sette anni, Elmo lancia una nuova linea di prodotti. «Attualmente siamo nella fase di espansione della linea Platinum, introdotta circa due anni fa», racconta Sadan. «La prossima generazione si chiamerà Titanium, e abbiamo già lanciato un primo prodotto».
Tutti i prodotti Elmo seguono la filosofia “small, smart, simple” – piccoli, intelligenti e semplici. «Un servo drive compatto permette di risparmiare spazio nella macchina», spiega Sadan. «Se hai un braccio robotico piccolo, puoi inserire un nostro drive in ogni asse. Questo è particolarmente importante in settori come la robotica, la medicina o i veicoli a guida autonoma».
Un punto di forza della linea Platinum è la sicurezza funzionale integrata. «Abbiamo 17 funzioni di sicurezza, più di ogni altro competitor», sottolinea Sadan. «Con le nostre soluzioni, il robot può essere sicuro anche senza barriere fisiche: se lo tocchi, si ferma. È fondamentale per applicazioni collaborative».
I drive della linea Platinum sono disponibili in tre formati: base a pin, connettori, o montaggio su pannello. La scelta è lasciata al cliente, in base alle esigenze dell’applicazione.
Versatilità industriale ed estrema
I prodotti Elmo sono pensati sia per l’ambiente industriale sia per applicazioni in condizioni estreme. «Abbiamo versioni dei nostri drive resistenti a vibrazioni, alte temperature e perfino in grado di operare fino a 7.000 metri sotto il livello del mare», racconta con orgoglio Sadan.
E’ il caso di Nauticus Robotics con le operazioni sottomarine che attraverso il robot Aquanaut, potenziato dalla tecnologia di controllo movimento di Elmo, pone attenzione non solo all’efficienza, ma anche a sostenibilità e sicurezza per l’economia blu. alimentato dalla tecnologia di Elmo, per garantire un controllo ottimale del movimento, Aquanut si afferma dunque come punto di riferimento del settore.
L’utilizzo del software Application Studio di Elmo ha consentito al team di ingegneri di Nauticus Robotics di:
- mettere a punto gli azionamenti, anche in condizioni operative estreme come 3.000 metri di profondità
- ridurre i tempi di produzione
- realizzare un sistema hardware di qualità certificato per operare in profondità
- eliminare la necessità di ulteriori test, accelerando il time-to-market.
Sadan ha sottolineato: «I prodotti Elmo sono molto semplici da utilizzare, hanno un’estesa gamma di funzionalità e sono adatti a quasi tutte le applicazioni. Gli azionamenti di Elmo hanno aumentato le capacità di produzione di Nauticus, consentendo di integrare in modo più rigoroso tutti i componenti attuati in pacchetti più piccoli, ridurre dimensioni del veicolo e complessità e aggiungere ulteriori componenti. Questa partnership si è rivelata di grande successo per entrambe le aziende e sta di fatto cambiando il mondo delle operazioni in acque profonde. Ma siamo presenti in settori medicali, logistica automatizzata, difesa, robotica, semiconduttori: possiamo adattarci a ogni settore».
L’azienda ha il suo centro di sviluppo e produzione in Israele, con circa 380 dipendenti. Gli uffici commerciali e di supporto tecnico sono distribuiti in Germania, Italia (Milano), Stati Uniti, Cina (tre sedi), Singapore, Corea e ora anche in Giappone. «In questo campo, il ciclo di vendita dura anche un anno e mezzo», spiega Sadan. «Servono ingegneri e tecnici locali per supportare il cliente durante tutte le fasi del progetto».
Maestro, Bassoon, Castanet: Musica e Tecnologia
Elmo assegna nomi di strumenti musicali ai suoi prodotti: Maestro è il controller principale (fino a 256 assi), mentre i drive si chiamano, ad esempio, Bassoon o Castanet. «È un modo per ricordare che il controller è come un direttore d’orchestra», spiega sorridendo Sadan. «È una tradizione che portiamo avanti da anni».
È recente il lancio del Titanium Maestro, il nuovo motion controller di ultima generazione progettato per soddisfare le esigenze più avanzate dei costruttori di macchine, il Titanium Maestro ridefinisce gli standard in termini di prestazioni, velocità, precisione e robustezza.
Pensato per le applicazioni più complesse e critiche, il Titanium Maestro della società israeliana è dotato di comunicazione EtherCAT in tempo reale all’avanguardia e di sofisticate funzionalità per la gestione multi-asse. Questo lo rende la soluzione ideale per i progettisti e gli integratori che operano in settori ad alta intensità tecnologica.
Il cuore del Titanium Maestro è un potente processore quad-core integrato in un’unità fanless a raffreddamento passivo, con ampia capacità di memoria. Il controller raggiunge un tempo di ciclo EtherCAT di soli 100µs per 16 assi, stabilendo un nuovo benchmark di riferimento nel settore.
Tra le sue caratteristiche spiccano le capacità grafiche avanzate, la programmazione in C++ e Python, e il supporto al tempo reale, che lo rendono uno strumento estremamente versatile per lo sviluppo di sistemi di automazione complessi. Inoltre, il supporto per la modalità Software in the Loop (SIL) semplifica i processi di sviluppo e validazione, accelerando l’ingegnerizzazione di soluzioni altamente performanti.
Il nuovo Platinum Bassoon, ad esempio, è progettato per motori in corrente alternata (AC), mentre i precedenti erano per motori in corrente continua (DC). Nella linea Titanium, si punta su soluzioni multi-asse, come il nuovo drive Castanet, che controlla due assi e gestisce correnti più elevate.
«Noi non diciamo di essere leader di mercato, ma diciamo di essere leader tecnologici», conclude Sadan. «I nostri prodotti offrono funzionalità avanzate in un formato compatto, con prestazioni elevate e sicurezza integrata. E grazie alla collaborazione con Rexroth, oggi possiamo offrire soluzioni complete, dai motori ai drive, dai controller alla simulazione, dalla bassa all’alta potenza».
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere