Edge Edition di Kassow Robots, il cobot mobile di Bosch Rexroth che rivoluziona l’automazione industriale

L’automazione industriale sta vivendo una fase di profonda trasformazione. È in questo scenario che si inserisce Edge Edition, la nuova versione del cobot di Kassow Robots, azienda danese entrata nel gruppo Bosch Rexroth nel 2022.

L’automazione industriale sta vivendo una fase di profonda trasformazione.

Dopo anni in cui l’attenzione era concentrata principalmente sulla precisione e sull’affidabilità dei robot collaborativi, oggi il focus si sposta verso la mobilità e l’integrazione con i sistemi logistici interni.

È in questo scenario che si inserisce Edge Edition, la nuova versione del cobot di Kassow Robots, azienda danese entrata nel gruppo Bosch Rexroth nel 2022.

Con questo modello, Kassow Robots compie un passo deciso verso il futuro: un cobot a 7 assi, compatto e versatile, che grazie al controller miniaturizzato e integrato nella base può essere installato rapidamente su veicoli autonomi, trasformandosi in un alleato prezioso per gli stabilimenti produttivi che puntano a incrementare efficienza e sicurezza.

Un controller ridotto del 90%

Il cuore dell’innovazione è rappresentato dal controller ridisegnato, il cui ingombro è stato ridotto del 90% rispetto al modello originario. Le dimensioni finali, appena 160 x 200 millimetri, rendono l’Edge Edition il candidato ideale per applicazioni mobili.

«La nostra missione è sempre stata quella di semplificare l’integrazione dei cobot nei processi produttivi, con particolare attenzione al mondo delle Pmi», spiega Kristian Kassow, CEO e fondatore di Kassow Robots.

«Con Edge Edition abbiamo raggiunto un traguardo importante: un robot collaborativo compatto, alimentabile a 48Vdc, che può essere collegato direttamente alla batteria di un AGV o di un AMR. È una caratteristica che lo rende multifunzionale e adatto a una vasta gamma di applicazioni industriali».

Questa scelta progettuale non solo semplifica l’installazione, ma riduce al minimo la complessità tecnica e i tempi di integrazione, aspetti cruciali per le aziende che desiderano adottare soluzioni di automazione senza interrompere i flussi produttivi.Edge Edition di Kassow Robots, il cobot mobile di Bosch Rexroth che rivoluziona l’automazione industriale

L’esempio concreto: ADM Automation e l’iCart Mk2

Un banco di prova significativo per il nuovo cobot è arrivato nell’ottobre 2024, quando la britannica ADM Automation, specializzata nella fornitura di AGV, ha integrato il modello KR1205 Edge Edition sul proprio veicolo autonomo iCart Mk2.

All’interno di una fabbrica di Durham, nel Regno Unito, il sistema svolge in autonomia un compito semplice ma ad alto impatto: prelevare dal magazzino scatole contenenti componenti e consegnarle direttamente agli operatori sulle linee di assemblaggio.

«Integrare un robot su un AGV richiede compattezza e flessibilità. Kassow Robots, con il controller integrato e il settimo asse, ci fornisce esattamente ciò che serve. È la realizzazione concreta del sogno di mettere un cobot su ruote» dichiara Chris Smith, Managing Director di ADM Automation.

Il risultato è un sistema mobile che riduce i tempi di percorrenza del personale e libera gli operatori da attività logistiche ripetitive, permettendo loro di concentrarsi su operazioni a maggiore valore aggiunto.

Autonomia e sicurezza al servizio delle fabbriche

L’Edge Edition installato sull’iCart Mk2 può funzionare fino a 6-7 ore consecutive, sfruttando l’alimentazione della batteria di bordo. I consumi energetici contenuti permettono di integrare il cobot senza compromettere l’autonomia complessiva del veicolo.

Ma i benefici vanno oltre il risparmio di tempo e il miglioramento della produttività. Automatizzare la movimentazione interna dei materiali significa anche incrementare la sicurezza degli operatori, riducendo la necessità di trasporto manuale e limitando l’uso intensivo di carrelli elevatori o altri veicoli industriali, che in ambienti affollati possono rappresentare un rischio.

«Automatizzare il trasporto dei materiali consente di migliorare l’efficienza complessiva e di ridurre i rischi per chi lavora in fabbrica. È un valore che unisce produttività e sicurezza» sottolineano da Bosch Rexroth.

Edge Edition di Kassow Robots, il cobot mobile di Bosch Rexroth che rivoluziona l’automazione industriale
Edge Edition di Kassow Robots, il cobot mobile di Bosch Rexroth che rivoluziona l’automazione industriale

Verso una nuova generazione di cobot mobili

Il successo della collaborazione con ADM Automation segna l’inizio di una nuova fase. Le soluzioni mobili basate su cobot come l’Edge Edition non sono più un esperimento pionieristico, ma strumenti concreti per ottimizzare i processi intralogistici.

In un mercato globale sempre più competitivo, le aziende manifatturiere hanno bisogno di ridurre sprechi e inefficienze. L’integrazione tra robotica collaborativa e mobilità autonoma si configura come una risposta chiara a queste esigenze, permettendo di ripensare il ruolo stesso dei robot nelle fabbriche del futuro.

«La nostra visione è chiara: vogliamo rendere i cobot sempre più autonomi e facilmente integrabili in ogni contesto industriale. L’Edge Edition è solo il primo passo di un percorso che porterà a una vera rivoluzione nella robotica collaborativa» conclude Kassow.

Un futuro a misura di Pmi

Un aspetto rilevante del progetto è l’attenzione alle piccole e medie imprese, che spesso hanno esigenze specifiche in termini di costi, flessibilità e semplicità di utilizzo. Grazie al design compatto, alla facilità di installazione e alla possibilità di alimentazione diretta da batteria, l’Edge Edition diventa una soluzione accessibile anche per aziende con risorse limitate ma desiderose di innovare.

La direzione intrapresa da Kassow Robots e Bosch Rexroth è chiara: portare la robotica collaborativa su nuove piattaforme, trasformandola in una risorsa mobile, autonoma e sostenibile, capace di ridefinire i confini dell’automazione industriale.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi