A SPS Italia 2025, Relatech ha mostrato, attraverso una demo immersiva, come concretamente l’intelligenza artificiale possa ottimizzare la gestione operativa e aumentare l’efficienza delle macchine industriali.

L’intelligenza artificiale si fa sempre più protagonista nell’industria manifatturiera, rivoluzionando il modo in cui si gestiscono i processi e si interagisce con i macchinari. A SPS Italia 2025, Relatech ha mostrato, attraverso una demo immersiva, come concretamente l’intelligenza artificiale possa ottimizzare la gestione operativa e aumentare l’efficienza delle macchine industriali.
Protagonista è stata “AI in Action”, la piattaforma di agenti AI ed evoluzione di RexAI. Dopo la sua prima integrazione nella fiera SPS a Parma nel 2024, dove già si dimostrava la possibilità di interazione vocale multilingua tra operatore e macchina, AI in Action segna un ulteriore passo avanti: da assistente conversazionale a vero e proprio agente autonomo, capace di dialogare in tempo reale e in modo continuativo con tutta la linea produttiva.
Una demo realistica su una linea di produzione alimentare
La demo presentata in fiera da Relatech simula una linea di produzione di marmellata di ciliegie, dalla fase di pastorizzazione fino al controllo qualità finale. Il sistema AI non solo risponde a comandi vocali, ma fornisce informazioni tecniche puntuali direttamente dai manuali della macchina, anche in lingua cinese, traducendo e semplificando l’accesso alle istruzioni operative per tutti gli operatori.
Ad esempio, l’operatore può chiedere: “Come funziona il sistema di chiusura automatica del coperchio della macchina di cottura?”. L’agente AI analizza il comando, individua il manuale corretto e restituisce l’informazione richiesta, visualizzando anche le immagini esplicative a supporto.

Grafici e dati in tempo reale, direttamente a bordo macchina
AI in Action permette di visualizzare dati di produzione in tempo reale tramite grafici dinamici, integrati con Microsoft Power BI. È sufficiente una richiesta vocale come: “Crea un grafico a linee della temperatura e della velocità di miscelazione sulla macchina di cottura da stamattina a ora”, e l’agente genera un grafico aggiornato, filtrabile e interattivo, consultabile su tablet dall’operatore stesso.
Gestione semplificata delle dichiarazioni operative
Un’altra funzione chiave è la registrazione delle dichiarazioni degli operatori. Ad esempio, un comando vocale come: “Voglio fare una dichiarazione: turno A concluso, la macchina di cottura è stata lasciata pulita e in temperatura”, viene automaticamente riconosciuto e classificato dal sistema, che lo registra nella scheda macchina e lo rende disponibile agli operatori in back office sotto forma di report.
Tutte le dichiarazioni sono accessibili tramite tabelle riepilogative che mostrano lo storico completo, rendendo tracciabili gli eventi di produzione e facilitando il passaggio di consegne tra turni.
Un agente AI per ogni macchina e settore
La piattaforma AI in Action è addestrabile: ogni agente è istruito sui manuali specifici della macchina e sulle modalità operative aziendali. Questo significa che può essere implementato su ogni macchinario della linea e adattato a qualsiasi settore industriale, non solo quello alimentare.
Grazie a questa capacità di apprendimento contestuale, l’agente comprende le esigenze dell’operatore e risponde in modo coerente e mirato, trasformando il modo in cui l’uomo interagisce con la macchina.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere