Rende possibili stampe estremamente veloci, oltre alla Nylon 11 CF Powder: un materiale resistente rinforzato con fibra di carbonio che amplia le possibilità di applicazione della stampa SLS per i produttori.
Categoria: Tecnologie additive • Materiali
Elmec 3D: un bagaglio di nuove conoscenze e scoperte
Confronto tra imprenditori e tecnici delle industrie manifatturiere, stakeholder, studenti universitari ed esperti per capire potenzialità e benefici della manifattura additiva.
Il futuro che verrà, all’Expo dell’Impossibile
Testimonianze illustri per scoprire le meraviglie della Manifattura Additiva a Brunello (VA) mercoledì 13 luglio 2022.
Beamit investe nel sistema GE Additive MLine
Per soddisfare la domanda del settore Aerospazio e Difesa per la produzione additiva di componenti di grandi dimensioni.
Sandvik e BEAMIT insieme al Rapid + TCT 2022
Nel 2019, Sandvik ha acquisito una significativa quota di partecipazione nel gruppo BEAMIT. Negli anni che sono seguiti, quest’ultimo è cresciuto diventando uno dei provider indipendenti di servizi di AM (Additive Manufacturing) più grande al mondo, capace di supportare con componenti high-end i settori industriali più complessi ed esigenti. Al Rapid + TCT 2022 dal […]
3D Systems, VSP Bolus ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
La più recente innovazione nelle soluzioni VSP è l’unico servizio completo di progettazione e produzione per i professionisti della radioterapia: la stampa 3D consente l’adattamento alla morfologia del paziente, riducendo spazi d’aria e migliorando l’efficacia del trattamento
Elmec 3D amplia tecnologie e materiali
La Business Unit di Elmec Informatica moltiplica le opportunità.
Trasformazione digitale, le novità Emerson in fiera
A SPS Italia 2022 Emerson presenterà controllori e sistemi di automazione industriale che consentono ai produttori di iniziare la trasformazione digitale delle operazioni e conseguire maggiore flessibilità e migliori prestazioni di produzione.
Produzione additiva, +18% nel 2021
SmarTech Analysis segnala fino a 10,6 miliardi di dollari, con previsione di 50,8 miliardi entro il 2030.