La tre giorni di SPS Italia 2025 rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione industriale per chi opera nel mondo dell’automazione industriale, robotica, meccatronica, software e smart manufacturing, con un focus sempre più concreto su Industria 5.0, sostenibilità e competenze del futuro.

SPS Italia ha da poco chiuso i battenti di un’edizione che ha visto la partecipazione di oltre 37 mila visitatori e si conferma il cuore pulsante dell’innovazione industriale.
La tre giorni (dal 13 al 15 maggio) dell’evento che ha animato i padiglioni fieristici di Parma, rappresenta da anni un evento imprescindibile per chi opera nel mondo dell’automazione industriale, robotica, meccatronica, software e smart manufacturing, con un focus sempre più concreto su Industria 5.0, sostenibilità e competenze del futuro.
In tre giorni di incontri, scambi e ispirazioni, SPS Italia è una piattaforma per la divulgazione e l’approfondimento su AI, innovazione tecnologica e trasformazione digitale.
Una manifestazione che guarda avanti, abbracciando le sfide della manifattura sostenibile e dell’evoluzione industriale.

«È una grande soddisfazione vedere ogni anno riunirsi una community affiatata, pronta ad accogliere nuovi talenti e professionisti. SPS Italia è un evento dinamico, che riflette la vivacità dell’innovazione e l’interesse costante delle imprese italiane verso un futuro tecnologico, sostenibile e ricco di opportunità», ha dichiarato Donald Wich, CEO di Messe Frankfurt Italia.
«L’edizione 2025 conferma il ruolo di SPS Italia come punto di riferimento per il mondo dell’automazione. Nonostante un periodo complesso e un calo del comparto nel 2024, le aziende del settore mostrano grande resilienza, puntando con forza su digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale, robotica e cybersecurity. La twin transition in corso rappresenta una leva strategica per rilanciare l’intero settore», conclude Andrea Bianchi, Presidente di ANIE Automazione.
L’edizione che ha chiuso i battenti il 15 maggio scorso è stata teatro dell’assegnazione di premi. Ecco i nomi.
Premi SPS Italia 2025
She SPS Italia Award
- Sostenibilità Sociale – Cristina Magatti, SEW-EURODRIVE Italia
- Empowerment – Antonella Raganato, SICK Sensor Intelligence
- Imprenditoria Femminile – Lorella Franceschini, Presidente Mini Motor
- Mentorship – Cynthia Corina Zazzarini, ESA Automation & Robotics
Roberto Maietti Award
- Giuseppe Morabito, Siemens – Urban Mining: l’automazione che vale oro per l’ambiente
SPS Italia UP Challenge
- SunCubes. SunCubes LUCY – Sistema all’avanguardia progettato per rivoluzionare
l’autonomia operativa dei droni attraverso un’innovativa tecnologia di ricarica
energetica wireless basata su laser.
La prossima edizione è a Parma dal 26 al 28 maggio 2026.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere