Riparte SPS Italia On Tour: a Pescara spazio alle novità per il mondo industriale

Prende il via il 20 febbraio da Pescara la prima tappa dell’SPS Italia On Tour, il primo di una serie di incontri dedicati ai temi dell’automazione e del digitale per l’industria con focus su Automazione, Digitale, Intelligenza Artificiale, Robotica e Meccatronica.

Piattaforme aperte, integrate e scalabili per una manifattura future-proof sicura, resiliente e flessibile.

Prende il via il 20 febbraio da Pescara la prima tappa dell’SPS Italia On Tour, il primo di una serie di incontri dedicati ai temi dell’automazione e del digitale per l’industria.

In un’epoca in cui la trasformazione digitale è cruciale per affrontare le sfide del presente e del futuro, l’evento offre uno spazio di confronto su come implementare sistemi di produzione flessibili, sicuri e integrati, capaci di evolversi con le esigenze del settore manifatturiero.

Le tematiche dell’SPS Italia On Tour a Pescara

L’incontro di Pescara, che si terrà all’Aurum Sala D’Annunzio, metterà in evidenza le tematiche più rilevanti per il mondo industriale, con focus su Automazione, Digitale, Intelligenza Artificiale, Robotica e Meccatronica. Sarà un’occasione per fornitori di tecnologia e aziende manifatturiere di confrontarsi e promuovere soluzioni innovative che possano contribuire allo sviluppo economico e tecnologico del territorio.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pescara e patrocinato da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico.

Il Percorso di SPS Italia On Tour

Smart Production Solutions On Tour rappresenta il cammino verso SPS Italia, la fiera dedicata all’automazione e al digitale per un’industria intelligente e sostenibile, che si terrà a Parma dal 13 al 15 maggio 2025.

Ogni tappa del tour affronta un focus tecnologico specifico, adattato alle eccellenze e alle necessità del tessuto manifatturiero locale.

Gli incontri vedranno la partecipazione di ANIE Automazione e EIT Manufacturing e saranno accessibili anche agli studenti tramite live streaming, offrendo un’opportunità unica di apprendimento e networking.

Dopo Pescara, le altre tappe di avvicinamento saranno a Treviso, l’11 marzo 2025 con l’evento dal titolo: “Le tecnologie abilitanti per la fabbrica 5.0 intelligente e sostenibile” e Salerno, il 9 aprile 2025 con l’evento da titolo “Le condizioni per lo sviluppo della fabbrica umano-centrica”.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi