Pilz Italia porta la comunicazione safety fino a bordo macchina: un webinar per scoprire IO-Link Safety

Il prossimo mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 11:00, Pilz Italia invita progettisti, integratori di sistemi e responsabili della sicurezza a un webinar gratuito dedicato a un tema cruciale per l’industria: la comunicazione safety estesa fino ai sensori di campo.

La sicurezza delle macchine non è mai stata così “vicina al campo”.

Il prossimo mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 11:00, Pilz Italia invita progettisti, integratori di sistemi e responsabili della sicurezza a un webinar gratuito dedicato a un tema cruciale per l’industria: la comunicazione safety estesa fino ai sensori di campo.

L’incontro online durerà 40 minuti, 30 di presentazione e 10 di domande, e offrirà una panoramica completa sulla tecnologia IO-Link Safety, una soluzione che promette di semplificare la vita di chi progetta e gestisce impianti, portando la sicurezza “fino al bordo macchina” e garantendo al contempo la conformità agli standard più rigorosi.

Perché IO-Link Safety è una svolta

In un’epoca in cui le linee di produzione devono essere sempre più flessibili, interconnesse e sicure, IO-Link Safety rappresenta una vera e propria evoluzione.

Questa tecnologia consente di realizzare una comunicazione punto-punto di sicurezza che arriva direttamente ai sensori e agli attuatori di campo, indipendentemente dal fieldbus utilizzato dal PLC di impianto.

Non si tratta solo di una semplificazione dell’architettura: la soluzione è conforme agli standard internazionali – IEC 61139-2, EN ISO 13849-1 (PL e) e IEC 61508/62061 (SIL 3) – e si presta quindi a essere integrata anche in sistemi soggetti a requisiti normativi stringenti.

Pilz: una demo per vedere tutto in azione

Uno dei momenti più attesi del webinar sarà la dimostrazione pratica, che permetterà di vedere il sistema IO-Link Safety in funzione.
Nella demo saranno utilizzati:

  • il PDP67 PN 4IOLS, un dispositivo con porte IO-Link Safety master,
  • la barriera fotoelettrica PSENopt II IOLS,
  • la pulsantiera PITgb IOLS, che può fungere anche da hub per ulteriori dispositivi di sicurezza come sensori di interblocco per ripari mobili.

In questo modo i partecipanti potranno osservare concretamente come si costruisce una rete di comunicazione safety e come si gestiscono i segnali di sicurezza in modo modulare e scalabile.

Un’occasione di confronto diretto durante il webinar Pilz Italia

Oltre a illustrare i principi di funzionamento della tecnologia, il webinar analizzerà nel dettaglio i dispositivi necessari e proporrà esempi di applicazioni in diversi contesti produttivi, offrendo spunti utili per progettisti e responsabili di impianto.

La parte finale sarà dedicata alle domande dei partecipanti: un momento prezioso per chiarire dubbi, approfondire casi specifici e confrontarsi con gli esperti Pilz.

Un evento per chi lavora ogni giorno con macchine e impianti

L’incontro si rivolge in particolare a:

  • chi progetta macchine o impianti complessi,
  • i system integrator che implementano soluzioni di automazione,
  • i responsabili della sicurezza aziendale,
  • tutti gli utilizzatori di macchine che vogliono garantire standard di sicurezza sempre più elevati.

Come partecipare al webinar Pilz Italia

La partecipazione è gratuita, ma è necessario registrarsi tramite il link ufficiale.
Data: mercoledì 15 ottobre 2025
⏰ Ora: 11:00 – 11:40
Iscriviti qui: https://landing.pilz.it/it/iscrizione-webinar-io-link-safety-comunicazione-safety-2025

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi