Soluzioni green, smart e connesse per l’industria della plastica

Gefran alla fiera K a Düsseldorf ha mostrato le sue tecnologie integrate di sensoristica avanzata, controllo di potenza intelligente, piattaforme di automazione e applicazioni IoT evolute.

I costruttori di macchine per la plastica, i system integrator e gli end user si trovano oggi ad affrontare sfide sempre più complesse: operare in uno scenario economico volatile, gestire la pressione sui costi imposta dalla competizione globale e adottare soluzioni sostenibili in un contesto normativo incerto.

Gefran risponde con tecnologie integrate che combinano sensoristica avanzata, controllo di potenza intelligente, piattaforme di automazione e applicazioni IoT (Internet of Things) evolute. Soluzioni modulari e flessibili che consentono di ridurre time-to-market e costi operativi, migliorando produttività e prestazioni, oltre ad abilitare nuovi servizi digitali.

L’avanguardia in mostra

Innovazione, automazione e digitalizzazione hanno caratterizzato la partecipazione di Gefran alla fiera K 2025, principale manifestazione mondiale dedicata alle materie plastiche e alla gomma tenutosi a Düsseldorf dall’8 al 15 ottobre 2025, dove l’azienda ha presentato diverse tecnologie pensate per accompagnare l’evoluzione del settore.

«L’industria della plastica — ha dichiarato Marcello Perini, amministratore delegato di Gefran — sta affrontando un periodo di grande cambiamento, tra incertezze di mercato e nuove opportunità offerte dai dati e dalle tecnologie digitali. Il nostro obiettivo è supportare i costruttori di macchine nel cogliere queste opportunità, migliorando l’efficienza, la flessibilità e le prestazioni delle loro linee produttive. Al K dimostriamo come i nostri prodotti e le nostre soluzioni, integrando Industrial IoT e IA, possano tradursi in vantaggi tangibili per le aziende, contribuendo a rafforzarne la competitività e a generare ulteriore valore».

Soluzioni green, smart e connesse per l’industria della plastica

Migliorare le prestazioni

Grazie a oltre cinquant’anni di esperienza e a un consolidato know-how applicativo, Gefran propone tecnologie in grado di incrementare le prestazioni di macchine per estrusione, iniezione e soffiaggio, con risultati immediatamente riscontrabili lungo tutto il ciclo produttivo.

Tra queste, spicca un’applicazione avanzata per presse a iniezione full electric, che utilizza le resistenze di frenatura degli inverter per ricaricare batterie interne e redistribuire energia durante il ciclo macchina, riducendo i picchi di assorbimento, stabilizzando i consumi e ottimizzando la gestione dei componenti elettrici.

La capacità di offrire soluzioni complete di automazione consente a Gefran di supportare OEM e system integrator con tecnologie concrete e misurabili, capaci di abilitare la trasformazione digitale e accompagnare la transizione verso processi produttivi più sostenibili.

Automazione modulare e scalabile

Al centro della proposta Gefran c’è G-Mation, piattaforma EtherCAT-based che semplifica le architetture di automazione, riducendo tempi di sviluppo e costi di integrazione.

Il cuore della soluzione è il controllore G-Mation P6, progettato per combinare prestazioni elevate e flessibilità, con tempi di ciclo fino a 250 µs, protocolli nativi (MQTT, OPC UA, Euromap), connessioni sicure tramite agent VPN integrati e architettura Docker per installare applicazioni come “app”, rendendo l’automazione modulare e scalabile.

Per i costruttori di macchine, questo si traduce in uno sviluppo più rapido di soluzioni custom, con template predefiniti che accelerano progettazione e configurazione e la possibilità di ampliare le funzioni senza riprogettare l’intero sistema.

G-Mation consente di configurare linee di estrusione, termoformatura o stampaggio a iniezione, ottimizzare la supervisione dei cicli termici e meccanici, integrare servizi digitali come manutenzione predittiva e analisi dei consumi e ridurre il time-to-market grazie a un’infrastruttura aperta e pronta all’uso.

Trasformare i dati in valore

La collaborazione con 40Factory, scaleup italiana partecipata da Gefran e specializzata in servizi e piattaforme Industrial IoT, ha dato vita a due soluzioni specifiche per il settore plastico.

La prima è MAX (Machine Analytics eXpert), che trasforma i dati macchina in insight immediatamente fruibili, migliorando l’efficienza energetica, riducendo i fermi e abilitando la manutenzione predittiva.

La seconda è GAIA (Gefran AI Assistant), assistente virtuale basato su IA generativa che supporta operatori e manutentori nella gestione quotidiana, fornendo risposte contestuali su stato macchina, consumi, prestazioni e documentazione tecnica.

In fiera era inoltre possibile “toccare con mano” applicazioni reali su macchine per estrusione e stampaggio a iniezione, già adottate da OEM di primo piano.

Precisione e affidabilità per processi plastici

Per garantire prestazioni elevate, una macchina per la plastica deve monitorare con precisione ogni variabile di processo. Gefran propone una gamma di sensori progettati per coniugare accuratezza, affidabilità e sostenibilità.

Grazie a misure intelligenti di posizione, pressione, temperatura, deformazione e forza, anche in ambienti ad alta sollecitazione, è possibile ridurre i fermi macchina attraverso manutenzione predittiva, ottimizzare l’uso della materia prima e contenere i consumi, con un impatto diretto sui costi di produzione.

Power management e controllo termico

Nei processi di trasformazione della plastica, il controllo di energia e calore è un elemento chiave. Per questo Gefran propone i nuovi power controller GRC, compatti e versatili, che integrano funzioni avanzate come lo Smart Load Management per la gestione dei picchi di potenza, la diagnostica predittiva basata su digital twin e la supervisione da remoto tramite webserver.

In aggiunta, i relè statici della famiglia GRx garantiscono precisione e continuità anche in cicli rapidi e ripetitivi, con compattezza e facilità di integrazione per macchine di nuova generazione.

calendar_month

a cura di Redazione