Iperconnessione e integrazione digitale nelle proposte Software Defined Factory all’evento dell’industria digitale alle Fiere di Parma il 13-15 maggio 2025.

Verso piattaforme sempre più aperte: SEW-Eurodrive presenta a SPS Italia, in programma alle Fiere di Parma il 13-15 maggio 2025, un nuovo modello di Software Defined Automation per l’integrazione digitale di tutta la fabbrica, rispondendo alla sfida di sistemi di automazione sempre più complessi e connessi tra loro.
In mostra le soluzioni sviluppate insieme ai partner in cui la servitizzazione e la connettività sono già una realtà applicata a diversi settori produttivi.
Novità e collaborazioni
SEW-Eurodrive porta a SPS Italia 2025 le ultime novità e le più recenti collaborazioni con il suo ecosistema industriale, portando avanti quel modello di condivisione delle competenze per offrire ai clienti soluzioni tecnologiche aperte, smart e pienamente digitalizzate.
Il percorso espositivo è strutturato in 5 aree focus:
- Software Defined Automation con Hiro Robotics
- Software Defined Automation con GPI
- Logistics Solutions
- Advanced Services
- Sostenibilità & Eco-Tecnologie
I dettagli delle proposte
Hiro Robotics, specializzata in soluzioni automatizzate per il trattamento e il recupero di rifiuti elettronici, porta a SPS Italia una cella robotica per il disassemblaggio di inverter, sviluppata per ottimizzare il recupero di materiali e ridurre l’impatto ambientale. Il sistema utilizza IA (Intelligenza Artificiale) e visione avanzata per riconoscere e smontare automaticamente i componenti, adattandosi all’estrema variabilità di possibili dispositivi da trattare e aumentando l’efficienza del processo. Un passo avanti verso un’economia più circolare e sostenibile nel settore del riciclo elettronico.
GPI presenta invece una macchina astucciatrice intermittente sviluppata con tecnologia decentralizzata di SEW, con PLC sia fisico sia virtuale, adatta a prodotti come flow-packs, buste a tre saldature, pouches, capsule di caffè, sacchetti, vasetti, vaschette termoformate.
Nell’area Logistics Solutions SEW presenta le soluzioni per il trasferimento di energia senza contatto Movitrans (lungo un percorso fisso o tramite punti di ricarica), le soluzioni per shuttle in Extra Low Voltage e il modulo software Movikit AntiSlosh della piattaforma Movi-C, ideale per l’automazione di macchine riempitrici di vasetti per alimenti per evitare la fuoriuscita di liquidi.
In mostra anche gli Advanced Services di SEW: APPredict, la web app per monitorare lo stato di salute dei componenti grazie ai sensori wireless, e APPmapp, per la mappatura completa con l’ausilio dell’AI dei componenti installati e a magazzino.
Nell’area dedicata a Sostenibilità & Eco-Tecnologie infine SEW presenta prodotti, soluzioni e processi produttivi sostenibili per l’ambiente e le persone, in particolare i motori IE5 – DR2C in classe energetica IE5, l’azionamento decentralizzato compatto a bassissima tensione con alimentazione a 48 V DC Movimot performance ELV (Extra-Low Voltage), Movigear performance (l’unità di azionamento decentralizzata, la prima in assoluto in termini di efficienza energetica) e infine gli azionamenti senza verniciatura ECO2 design, più ECOsostenibili e più ECOnomici, che offrono la possibilità di ridurre allo stesso tempo i costi del componente, gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e un’anticipazione sulla prossima uscita del nuovo inverter Movione.
Open Innovation Partnerships
Al centro dello stand prende forma un nuovo modello di Software Defined Factory con la collaborazione dei partner per le diverse fasi di Simulation, Orchestration e Advanced Services. Nello spazio verrà visualizzata la digitalizzazione orizzontale e verticale delle macchine dei partner, per dare forma a un nuovo modello di Digital Integration: partecipano 40Factory, Aim2Lab, CT Pack, Desys, GPI Group, Hiro Robotics, SDA.
«Il passaggio – ha spiegato Giorgio Ferrandino, Managing Director SEW-Eurodrive Italia – verso un modello basato sulla iperconnessione e sulla servitizzazione è complesso e necessita di tempi lunghi per essere compreso e concretizzarsi nella realtà industriale. Occorre affrontare il cambiamento su più piani: tecnologico, organizzativo e di mindset. A SPS Italia proseguiamo il percorso degli ultimi 2 anni per far emergere le interdipendenze all’interno di un sistema digitale per l’industria, rafforzando le partnership per rendere più chiari i vantaggi di operare in un ecosistema aperto».
La sfida di SEW è quindi far evolvere l’offerta tecnologica di prodotti e soluzioni rendendola sempre più flessibile all’integrazione con le diverse piattaforme digitali IOT.
Compensazione delle emissioni di CO2
SEW-Eurodrive ha scelto Up2You per calcolare e compensare le emissioni di CO2 prodotte dalla partecipazione a SPS Italia 2025. Le emissioni non riducibili verranno compensate sostenendo 2 progetti sul territorio italiano: Valle Cà Pisani (una valle da pesca in prossimità del Delta del Po) e Val Dogà (nella laguna di Venezia).
Convegno Scientifico SPS Italia 2025
SEW-Eurodrive partecipa al convegno scientifico “Le frontiere dell’industria manifatturiera: nuove tecnologie e possibili strategie” in programma mercoledì 14 maggio alle ore 14.30 presso l’Arena Tech del pad. 7, con l’intervento alle ore 16 di Andrea Fiorina (System Consultant di SEW-Eurodrive Italia) dedicato al tema “Integrazione IT e OT per un’automazione più sicura, affidabile e data-driven”.
a cura di Loris Cantarelli
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere