Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia, a proposito di SPS Italia 2022: «Registriamo oltre il 90% di riconferme dall’ultima edizione, con un incremento dell’11% di espositori. Una premessa incoraggiante per la fiera, dal 24 al 26 maggio a Fiere di Parma».
Tag: robotica collaborativa
OnRobot debutta nel software con WebLytics, la soluzione per applicazioni collaborative
WebLytics aggiunge monitoraggio remoto, diagnostica dei dispositivi e capacità di data analysis alla gamma di soluzioni hardware di OnRobot per le applicazioni collaborative.
Siri: buone prospettive per i robot industriali
Presentato lo stato aggiornato della robotica industriale in Italia e nel mondo, con la previsione di un +13% nel 2021 con una crescita costante per altri 3 anni.
Mobilità open source per l’intralogistica
Con la gamma AMR di AutomationWare per ottimizzare l’uso dei cobot Nell’Industria 4.0 la gestione efficiente dell’intralogistica ha un ruolo importante affinché la produzione possa rispettare il time-to-market. La società italiana AutomationWare offre una gamma di AMR (Autonomous Mobile Robot, cioè Robot Mobili Autonomi) in grado di soddisfare le crescenti richieste di ottimizzazione dell’intralogistica. Combinati […]
Webinar: dal giunto robotico alle più recenti applicazioni di robotica collaborativa
In programma mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 10.30.
Epson con Economa, nuova soluzione pratica per una più sicura collaborazione uomo-robot
Scaraflex è un rivestimento protettivo in plastica morbida che avvolge i robot SCARA di Epson e include un sistema di sicurezza che monitora la velocità.
Rollon amplia la sua gamma di Settimi Assi per l’automazione
Introdotte nuove soluzioni per la movimentazione dei sistemi robotici su settimi assi lineari, che portano a 11 i modelli a disposizione dei progettisti. L’azienda ha introdotto assi dimensionati per la robotica leggera e collaborativa e ottimizzato l’offerta dedicata ai robot di taglia maggiore.
Sicurezza e robotica collaborativa
Un elemento fondamentale per la progettazione di una cella robotica collaborativa è un’analisi del rischio, cioè approfondire come sia possibile identificare e gestire al meglio i potenziali rischi meccanici al fine di implementare delle misure di prevenzione e protezione adeguate alle condizioni di lavoro.
Leica Geosystems, il cobot Omron migliora la sicurezza del processo produttivo
Il robot collaborativo automatizza la movimentazione dei vassoi e migliora la sicurezza e l’ergonomia in un’area di lavoro pericolosa.