Schneider Electric è entrata così nella fase finale del suo programma Schneider Sustainability Impact (SSI) 2021 – 2025. A sei mesi dalla fine del programma sulla sostenibilità la società continua a impegnarsi per ottenere sempre più risultati misurabili, inclusivi e trasformativi.

Schneider Electric ha annunciato i risultati extra finanziari per il secondo trimestre del 2025.
L’azienda è entrata così nella fase finale del suo programma Schneider Sustainability Impact (SSI) 2021 – 2025.
A sei mesi dalla fine del programma sulla sostenibilità la società continua a impegnarsi per ottenere sempre più risultati misurabili, inclusivi e trasformativi.
Il punteggio ottenuto al termine del secondo trimestre è di 8,06 su 10. Inoltre, negli ultimi tre mesi si sono registrati nuovi risultati tangibili come, per esempio, il superamento dell’obiettivo di formare un milione di persone sui temi della gestione dell’energia, un traguardo che si allinea agli obiettivi della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili 2025, è stato ottenuto tramite il programma Schneider Electric “Youth Education & Enterpreneurship Program”, attivo in 60 paesi del mondo.
L’iniziativa offre alle comunità in condizioni di svantaggio sociale/economico competenze tecniche e imprenditoriali per partecipare da protagonisti al processo di transizione energetica.
Schneider Electric ha inoltre evidenziato i progressi ottenuti anche in altri indicatori chiave del programma SSI.
L’azienda ha aiutato i clienti a evitare ben 734 milioni di tonnellate di emissioni di CO₂ a partire dal 2018, superando il traguardo dei 700 milioni di tonnellate. È proseguito il costante impegno per la decarbonizzazione della supply chain: i 1000 più importanti fornitori di Schneider Electric hanno ridotto del 48% le loro emissioni operative di CO₂: siamo a due soli punti dall’obiettivo del 50% fissato per la fine dell’anno.
Questo risultato evidenzia il valore dell’iniziativa Zero Carbon Project, che coinvolge questi fornitori combinando soluzioni locali, supporto, formazione mirata su tecnologie ed energie rinnovabili.
Il Decent Work Program di Schneider Electric ha raggiunto una copertura del 79% nel secondo trimestre del 2025, con un aumento di 39 punti rispetto all’anno precedente, dimostrando i miglioramenti ottenuti nelle condizioni di lavoro e nella conformità, in particolare nei paesi del Medio Oriente, Asia orientale e in Giappone.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere