Gli studenti italiani formati da Fanuc in campo nelle competizioni internazionali delle competenze: EuroSkills 2025 in Danimarca e WorldSkills Italy 2025 a Bolzano.

La ripresa autunnale segna il ritorno non soltanto sui banchi di scuola, ma anche nelle arene internazionali delle competenze. Dal 9 al 13 settembre 2025 ad Herning in Danimarca e dal 18 al 20 settembre a Bolzano, studenti provenienti da tutta Europa si sfideranno nelle finali di EuroSkills 2025 e nei campionati nazionali di WorldSkills Italy 2025.
Per lo sviluppo delle competenze
WorldSkills Europe è parte del movimento globale WorldSkills, un gruppo di persone e organizzazioni, tra cui WorldSkills International e gli sponsor, che insieme condividono l’obiettivo di aumentare l’offerta e lo sviluppo delle competenze.
Dal 2018 Fanuc, il più grande produttore mondiale di robot, è Global Industry Partner di WorldSkills e sostiene la competizione “Robot Systems Integration” a livello internazionale, fornendo le celle robotiche utilizzate durante le prove, contribuendo alla definizione e valutazione dei task e seguendo da vicino la preparazione tecnica dei team.
Uniti dalla passione
Con 38 skill differenti e oltre 600 giovani talenti da 33 Paesi continentali, EuroSkills è la più importante competizione europea delle professioni: una sfida agguerrita per il Team Italia, che schiera ad Herning i vincitori delle competizioni di WorldSkills Piemonte e WorldSkills Italy.
Nella categoria Robot Systems Integration l’Italia sarà rappresentata da Riccardo Pica (Politecnico di Milano, vincitore Olimpiadi Fanuc 2023) e Riccardo Dallevi (spin-off Ideativa dell’UniMoRe, vincitore WorldSkills Italy 2024 e Olimpiadi Fanuc 2024). Il team è guidato da Fabrizio Fischetti, Senior Trainer Robotics presso Fanuc Academy e Chief Expert WorldSkills.
«La formazione in Academy – ha dichiarato Mirko Cazzaniga, Education Business Developer di Fanuc Italia – consente ai ragazzi di affrontare sfide complesse con la mentalità degli integratori di sistemi robotici: cercare più soluzioni e affrontare i problemi da diverse prospettive».
Il concorso di quest’anno a Herning metterà l’accento sulla sostenibilità, sottolineando il ruolo cruciale che i professionisti qualificati svolgono nell’implementazione delle tecnologie green e nella promozione della trasformazione ambientale a livello globale. Gli integratori di sistemi robotici contribuiscono a questi sforzi progettando concetti di automazione efficienti, utilizzando gemelli digitali per garantire la massima efficienza produttiva, installando controlli di qualità e riducendo il consumo energetico attraverso una programmazione ottimizzata.
Il contributo della robotica
Secondo l’IFR (International Federation of Robotics), i robot supportano 13 dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Inoltre, il settore della robotica contribuisce alla costruzione di infrastrutture resilienti, alla promozione dell’innovazione, alla riduzione al minimo del consumo energetico, al riciclaggio dei rifiuti e alla garanzia della redditività economica delle tecnologie rinnovabili.
Le eccellenze nazionali si sfidano
Dal 18 al 20 settembre è Bolzano a ospitare i campionati nazionali di WorldSkills Italy. 6 team under 24 si contenderanno la vittoria nella skill Robot Systems Integration: 2 squadre dall’Università di Bolzano preparate dal prof. Matteo De Marchi, 1 costituita da partecipanti di WorldSkills Piemonte 2024 e 3 formate dai finalisti delle Olimpiadi Fanuc 2025. I vincitori di WorldSkills Italy 2025 conquisteranno il ticket per l’accesso diretto alla finalissima mondiale, che si terrà a Shanghai nel 2026.
«Ci fa piacere sottolineare – ha notato Cazzaniga – come quest’anno metà dei vincitori delle Olimpiadi Fanuc sono ragazze, e una squadra è composta interamente da studentesse. Un segnale che la robotica è davvero una disciplina inclusiva e capace di attrarre sempre più giovani talenti, indipendentemente dal genere».
La preparazione tecnica è stata curata da Fischetti insieme all’Expert Dmytro Fursov, ex campione WorldSkills Italy che ha inoltre partecipato alle competizioni EU e World nelle edizioni passate rappresentando l’Italia, con il supporto della Camera di Commercio di Bolzano e APL (Agenzia Piemonte per il Lavoro). In entrambe le competizioni, i team dovranno integrare le celle robotiche Fanuc in sistemi di automazione completi, replicando le sfide quotidiane degli integratori di sistemi.
L’impegno di Fanuc
Con il suo impegno in EuroSkills e WorldSkills, Fanuc ribadisce così la propria missione di formare e sostenere i giovani che diventeranno i protagonisti dell’automazione di domani. Nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati più di mille gli studenti certificati in tutta Italia grazie alla Certificazione di Programmazione robotica sviluppata da Fanuc in collaborazione con Sanoma, che permette ai ragazzi di muovere i primi passi come tecnici della robotica specializzati nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei robot sulle linee produttive.
Il continuo progresso dell’automazione e l’ingresso dei robot in settori diversi come l’industria alimentare, l’artigianato e l’aerospace spinge la domanda di esperti di robotica. Attraverso l’organizzazione di concorsi e la collaborazione con università e scuole, Fanuc mira a ispirare i giovani a intraprendere una carriera nel campo dell’automazione e della robotica.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere