Ridurre i downtime con l’Indice di Manutenzione di Schneider Electric

Le interruzioni non pianificate costano alle aziende fino a 2,5 miliardi di euro l’anno. Grazie all’Indice di Manutenzione sviluppato da Schneider Electric è possibile ridurre i rischi di downtime e migliorare l’efficienza degli impianti.

Mantenere in efficienza sistemi elettrici, di alimentazione critica e raffreddamento è essenziale per garantire continuità operativa, sicurezza e sostenibilità. Come il corpo umano ha bisogno di controlli regolari, anche queste infrastrutture richiedono monitoraggio costante. In settori critici, anche un breve fermo può causare perdite economiche importanti, danni alla reputazione o rischi per la sicurezza.

Le interruzioni non pianificate costano alle aziende fino a 2,5 miliardi di euro l’anno. Le strategie reattive non bastano più: non prevedono i guasti né ottimizzano la manutenzione. Inoltre, è ancora diffusa l’idea che le apparecchiature elettriche non necessitino di manutenzione, ma anche i sistemi più affidabili si degradano nel tempo.

La risposta è la manutenzione basata sulle condizioni, resa possibile dalla trasformazione digitale. Grazie a sensori IoT e analisi avanzate, è possibile monitorare in tempo reale lo stato degli impianti, prevedere i guasti e intervenire in modo mirato. Un esempio concreto è lo stabilimento Nestlé Nescafé in Messico, che ha ridotto i fermi e migliorato l’efficienza grazie all’Indice di Manutenzione sviluppato con Schneider Electric.

Questo indice, simile a un check-up medico, analizza parametri come temperatura, umidità e carichi, assegnando una priorità da 1 a 5. Un punteggio elevato indica la necessità di intervento anticipato. I vantaggi? Meno downtime, maggiore efficienza, vita utile prolungata degli impianti e riduzione dei costi.

Con EcoCare, gli esperti Schneider Electric monitorano 24/7 gli impianti tramite il Connected Services Hub. Se l’indice segnala un’anomalia, intervengono proattivamente con raccomandazioni personalizzate. Il risultato è una manutenzione più intelligente, sostenibile e orientata al futuro.

 

calendar_month

a cura di Redazione