Alla fiera del 28-30 ottobre, da RFID Global nuovi dispositivi e soluzioni RFID e BLE per la fabbrica intelligente, la logistica e la sicurezza operativa.

RFID Global, il distributore a valore aggiunto di sistemi RFID, NFC e Bluetooth Low Energy, ha annunciato la sua partecipazione alla fiera A&T Vicenza 2025 del 28-30 ottobre, presentandosi con uno stand espositivo e un workshop tecnico dedicato alla trasformazione digitale della smart factory e dell’intralogistica.
Tecnologie che trasformano l’industria
Presso lo stand RFID Global esporrà in anteprima le più recenti soluzioni hardware pensate per l’industria connessa, con demo live e approfondimenti sul campo.
Tra le novità attese lo Smart Gateway Industriale, che abilita localizzazioni indoor in tempo reale e favorisce l’automazione avanzata, e l’antenna RedWave ARU, robusta e precisa per applicazioni RFID UHF stazionarie.
Workshop tecnico
Oltre allo stand, RFID Global curerà il workshop tecnico “Dal dato all’azione: come RFID e BLE trasformano produzione e logistica”, in programma il 28 ottobre alle ore 14.25 nell’Area Conferenze 1, il workshop illustrerà come le tecnologie RFID e Bluetooth LE possano essere implementate per generare valore concreto nei processi industriali, distribuendo intelligenza e visibilità end-to-end, come testimonieranno le storie di successo.
L’incontro in fiera
RFID Global invita aziende, progettisti, manager di produzione e logistica a visitare lo stand e assistere al workshop per esplorare le tecnologie RFID e BLE di ultima generazione in azione, comprendere come integrare soluzioni RTLS nella propria infrastruttura e confrontarsi su progetti personalizzati per smart manufacturing, logistica e sicurezza.
«La trasformazione digitale non è più un’opzione: è una necessità strategica — ha affermato Francesco Damiani, RFID & BLE Project Leader di RFID Global — e a Vicenza vogliamo mostrare che le tecnologie RFID e Bluetooth LE, integrate in modo intelligente, possono generare visibilità operativa, efficienza nei flussi e un salto qualitativo nella gestione della sicurezza e della manutenzione. Il visitatore potrà sperimentare casi d’uso reali, valutare l’integrazione con infrastrutture esistenti e dialogare con i tecnici RFID Global per progettare soluzioni su misura».
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere