Con l’acquisizione della suite di prodotti di ConneXSoft da parte di Relatech, questa società accelera il piano di internazionalizzazione nella building automation, l’efficienza energetica e l’automazione industriale.

Relatech, riferimento nelle soluzioni digitali abilitanti, attivo nei mercati della trasformazione digitale, dell’automazione industriale e della cybersecurity, ha annunciato l’acquisizione della suite di prodotti di ConneXSoft, con il supporto di BU Bregal Unternehmerkapital.
Con sede a Monaco di Baviera e oltre 10 anni di esperienza nell’automazione industriale, ConneXSoft è specializzata nello sviluppo di estensioni per software SCADA nei settori della building automation, dell’efficienza energetica e dell’automazione industriale. Per servire il mercato locale e offrire supporto dedicato ai clienti e all’Eco Channel, è stata costituita una nuova entità: Relatech CXS GmbH.
Un’espansione internazionale
Questa acquisizione strategica consentirà all’azienda di espandere le proprie attività in Germania e Austria, facendo leva su un’organizzazione solida e integrata, supportata da un team commerciale esperto e ben radicato nel panorama industriale della regione DACH (che raggruppa i Paesi di lingua tedesca). Inoltre, l’acquisizione accelera l’arricchimento del portafoglio tecnologico di Relatech, già riconosciuto e in rapida crescita, con un focus mirato sulla distribuzione del software SCADA Ignition e su relative espansioni grazie alla nuova offerta CXS.
L’acquisizione rappresenta anche una tappa importante nella strategia di internazionalizzazione di Relatech, pienamente in linea con l’attuale accordo di distribuzione del software SCADA Ignition di Inductive Automation e della piattaformaMES di Sepasoft in Germania e Austria.
Allo stesso tempo, rafforza la partnership di lungo corso con EFA Automazione (oggi parte del gruppo Relatech) attiva da più di 15 anni nel mercato italiano.
Una crescita reciproca
Con oltre 300 clienti in più di 50 Paesi e una solida rete di partner tecnologici, ConneXSoft rappresenta una realtà consolidata nei mercati tedesco, austriaco e internazionali.
Il management dell’azienda, composto da professionisti altamente qualificati, vanta oltre 30 anni di esperienza nel mondo dell’automazione industriale e nella distribuzione di piattaforme software industriali avanzate a livello globale.
Pasquale Lambardi, presidente e amministratore delegato di Relatech, ha dichiarato: «Questa acquisizione rappresenta un passo fondamentale nella nostra crescita internazionale. L’expertise tecnologica di Relatech, unita alla profonda conoscenza di ConneXSoft dei mercati tedesco e austriaco, ci permetterà di offrire un valore concreto alle aziende manifatturiere europee. Vogliamo essere il partner tecnologico di riferimento in uno dei Paesi industriali più avanzati al mondo, offrendo soluzioni integrate in ambito automazione, digitalizzazione, intelligenza artificiale e sicurezza. Un ringraziamento speciale va anche a BU, che ha supportato attivamente l’intero processo di acquisizione, aiutandoci a individuare un partner che condivide la nostra visione di business e la volontà di espansione internazionale. Insieme, puntiamo ad accelerare la crescita nell’area DACH di Ignition, oggi considerata la piattaforma SCADA più innovativa e flessibile a livello globale, come leva per costruire un ecosistema industriale moderno, connesso e sostenibile».
Walter Immler, CEO di ConneXSoft GmbH, ha affermato: «Siamo entusiasti di far parte di questa nuova iniziativa strategica, che ci permette di valorizzare appieno la nostra esperienza nel campo dell’automazione industriale. Crediamo che ci siano tutte le condizioni per una crescita significativa. ConneXSoft farà leva sulle proprie consolidate relazioni di mercato per posizionare Ignition in prima linea nella trasformazione digitale del settore e per affrontare il verticale in rapida crescita dei Building Management Systems & Energy con soluzioni dedicate».
Con questa acquisizione, Relatech rafforza la propria ambizione di diventare un digital enabler per l’industria a livello europeo, ampliando il proprio raggio d’azione, consolidando la presenza nei territori e posizionandosi come interlocutore strategico per la transizionedigitale del settore industriale a livello globale.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere