L’Italia rappresentata dall’Hammer Team alle finali mondiali di Singapore: l’innovazione educativa e le tecnologie additive al centro del progetto.

La scuola italiana è protagonista sulla scena internazionale: l’Hammer Team del Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” di Piacenza rappresenterà l’Italia ai Mondiali di STEM Racing (dedicati alle discipline Science, Technology, Engineering, Mathematics), che si svolgono a Singapore dal 27 settembre al 2 ottobre 2025.
Si tratta di un programma educativo internazionale — nelle precedenti edizioni noto come “F1 in Schools” — che unisce scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, sfidando gli studenti di tutto il mondo a progettare, realizzare e far gareggiare monoposto in miniatura, simulando l’organizzazione di una vera scuderia.
Esempi di buona scuola
La partecipazione di Hammer Team alle World Finals rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un riferimento di didattica esperienziale e un modello di buona scuola basato su metodologie collaborative, problem solving, creatività e attenzione all’ambiente.
Il team, composto da 2 studentesse e 3 studenti liceali, ha conquistato il titolo di Campione Nazionale 2024 del programma internazionale STEM Racing e rappresenta un esempio virtuoso di superamento del gender gap nelle discipline scientifico-tecnologiche, dove la diversità di genere diventa una risorsa che stimola creatività, equilibrio nei ruoli e soluzioni più efficaci. Il progetto intercetta una passione autentica degli studenti, il mondo del motorsport, trasformandola in una leva educativa capace di motivare e coinvolgere.
Anche per questo è stato selezionato dal Ministero dell’Istruzione tra le 10 migliori pratiche educative italiane da presentare a Expo 2025 Osaka nell’ambito del programma internazionale Scuola Futura Italia.
Creare ponti concreti
Ad affiancare l’Hammer Team c’è il Gruppo Spaggiari Parma, da 100 anni al fianco della scuola e oggi riferimento nell’edtech. «Hammer Team — ha commentato il CEO Nicola de Cesare — incarna i valori che guidano la nostra missione: trasformare l’educazione attraverso l’innovazione e creare ponti concreti tra scuola, territorio e mondo del lavoro. L’avventura di Hammer Team sarà raccontata attraverso la piattaforma ClasseViva Extra, nata per dare voce a esperienze di buona scuola come questo progetto».
Durante tutto lo svolgimento, gli studenti dell’Hammer Team hanno operato come una vera mini-scuderia professionale: progettazione CAD, simulazioni fluidodinamiche, stampa 3D, ingegneria dei materiali, design della comunicazione e gestione imprenditoriale della squadra. Un banco di prova che sviluppa competenze tecniche avanzate e soft skills fondamentali per le professioni del futuro.
Una crescita per tutti
«Per affrontare le sfide del mondo del lavoro — ha sottolineato Samantha Aimi, docente di matematica e fisica e referente STEM del team — i giovani hanno bisogno di esperienze formative che superino i confini dell’aula e accompagnino i ragazzi verso la vita professionale, trasformando la scuola in un laboratorio di futuro e di collegamento con le imprese».
Le parole della docente trovano conferma nella visione di Martina Rocca, tra le fondatrici del team, che ha raccontato come questa esperienza abbia permesso di imparare a fidarsi l’uno dell’altro, a condividere leadership e a trasformare la passione in un progetto in grado di aprire prospettive nuove, personali e professionali.
«La collaborazione con Hammer Team — ha aggiunto Andrea Pizzola, CMO di Gruppo Spaggiari Parma— rafforza il nostro impegno per un’educazione che prepari davvero i giovani alle sfide del domani. Non si tratta di una semplice competizione, ma di un modello educativo replicabile capace di ispirare nuove generazioni, in particolare le studentesse, ad avvicinarsi alle discipline STEM».
Motivazione, inclusione e innovazione
L’accesso alle finali mondiali rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma un catalizzatore di motivazione, inclusione culturale e innovazione. Hammer Team continuerà, infatti, ad operare come ambasciatore nelle scuole, condividendo la propria esperienza per ispirare e orientare altri studenti – e in particolare le ragazze – verso le discipline STEM, stimolando curiosità e interesse già in età precoce.
L’iniziativa educativa Hammer Team, nata al Liceo Scientifico “Lorenzo Respighi” di Piacenza per valorizzare l’eccellenza scolastica e promuovere competenze tecnico-scientifiche, creative e imprenditoriali negli studenti delle scuole superiori, non è solo un progetto: è un’eredità viva, che corre verso il futuro portando talento, innovazione e inclusione. Il percorso gode, inoltre, del patrocinio del Comune di Piacenza e dell’Ambasciata Italiana di Singapore, a conferma della sua rilevanza non solo locale ma anche istituzionale e internazionale.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere