Le proposte di Gefran a SPS Italia 2025

Innovazione, soluzioni applicative e valorizzazione del dato al centro dell’offerta della multinazionale italiana di sensori e automazione.

Gefran torna a SPS Italia, l’appuntamento su automazione e digitale per l’industria in programma dal 13 al 15 maggio 2025 alle Fiere di Parma, presso il pad. 3 stand F007.

La multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, componenti e soluzioni per l’automazione e il controllo dei processi industriali si presenta all’appuntamento con un’offerta che riflette la sua visione tecnologica: semplificare la complessità e generare valore attraverso soluzioni aperte, modulari e sempre più connesse.

L’evento SPS Italia nel 2025

L’edizione 2025 dell’evento si articola su 3 direttrici principali – innovazione, soluzioni applicative e valorizzazione dei dati – per accompagnare OEM e system integrator nei processi di trasformazione digitale.

«L’innovazione è al centro della nostra strategia – ha dichiarato Marcello Perini, amministratore delegato di Gefran con soluzioni progettate per semplificare la complessità dei processi industriali e contribuire alla trasformazione digitale e sostenibile dei nostri clienti. A SPS presentiamo novità che rafforzano il nostro ruolo di partner tecnologico per l’industria del futuro, con proposte che spaziano dall’automazione avanzata alla valorizzazione del dato, fino a prodotti e soluzioni applicative pensate per i principali settori in cui operiamo: plastica, metallo e macchine mobili».

Innovazione: nuove forme di intelligenza

Cuore dell’innovazione firmata Gefran è G-Mation, la nuova piattaforma di automazione progettata per coniugare performance e flessibilità. L’elemento centrale della piattaforma è il G-Mation P6: un dispositivo da interno quadro che unisce le funzionalità di un controllore di processo a quelle di un edge device. Come controllore di processo, il P6 supporta molteplici topologie di rete Ethercat, garantisce tempi di ciclo fino ai 250 µs e integra un webserver che offre molteplici opzioni di visualizzazione. Come edge device, il P6 supporta protocolli come MQTT, OPC UA e Euromap e implementa agent VPN per garantire connessioni di rete sicure senza il bisogno di gateway esterni. Il G-Mation P6 adotta inoltre un’architettura Docker, che consente di aggiungere nuovi applicativi sotto forma di app, proprio come un sistema operativo mobile.

Accanto trova spazio anche la nuova generazione di controllori di potenza GRC, progettata per offrire massima precisione, affidabilità e continuità operativa nei processi termici industriali più critici. La gamma si arricchisce di modelli più compatti, disponibili in versione mono, bi e trifase, per adattarsi con flessibilità a ogni contesto applicativo.

Elemento distintivo della serie è il sistema integrato di Smart Load Management, che ottimizza i consumi energetici abbattendo i picchi di assorbimento e contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva dell’impianto.

Completano l’offerta il webserver per la configurazione e il monitoraggio remoto, e la tecnologia Digital Twin, che abilita funzionalità avanzate di diagnostica predittiva per prevenire fermi macchina non programmati e consentire un significativo aumento della vita utile del dispositivo.

Soluzioni applicative: focus su plastica, metallo e macchine mobili

Plastica, metallo e macchine mobili sono i principali mercati di sbocco delle tecnologie Gefran, settori in cui l’azienda ha costruito una solida reputazione grazie a un portafoglio prodotti ampio, modulare e ad un know-how applicativo maturato in oltre cinquant’anni di esperienza sul campo. In occasione di SPS Italia 2025, per ciascuna di queste applicazioni sarà allestito uno spazio espositivo dedicato, pensato per offrire ai visitatori un’esperienza concreta delle soluzioni tecnologiche più evolute.

Nel settore della plastica, Gefran propone soluzioni integrate e scalabili per le principali applicazioni – estrusione, iniezione e soffiaggio – combinando sensoristica avanzata e componenti per l’automazione dei processi. Tra questi, spiccano i sensori melt ILI con tecnologia Impact, privi di fluido, che riducono l’impatto ambientale e aumentano l’affidabilità. L’offerta si completa con relè statici bi/trifase GRZ e power controller GRM-H, ideali per il controllo preciso dei carichi elettrici e l’efficientamento energetico degli impianti plastici.

Nel mondo del metallo, la profondità di gamma Gefran consente di rispondere a esigenze diversificate, spaziando dal controllo dei forni industriali per trattamenti termici – con power controller e regolatori PID conformi alle normative AMS2750 e CQI-9 – alla sensoristica intelligente per la gestione di macchine per la deformazione, taglio e lavorazione della lamiera. Le soluzioni sono pensate per garantire affidabilità, tracciabilità e performance anche in applicazioni complesse.

Per il comparto delle macchine mobili, dove i trend attuali ruotano attorno a sicurezza funzionale, connettività e resistenza ambientale, Gefran offre un’ampia gamma di trasduttori rugged, progettati per operare in condizioni estreme. Tra questi, le sonde di pressione KMC con interfaccia CANopen Safety, che assicurano un monitoraggio affidabile anche in ambienti critici, i sensori multivariabili Twiist e i sensori rotativi GR3P a effetto Hall.

Valorizzazione dei dati: sinergia con 40Factory

A seguito dell’ingresso nel capitale di 40Factory, scale-up italiana specializzata in soluzioni software per l’industria 4.0 (presente al pad. 7 – stand B014), Gefran apre un nuovo capitolo nell’ambito della valorizzazione dei dati industriali. Questa sinergia strategica consente di ampliare l’offerta con strumenti digitali evoluti, capaci di trasformare i dati generati dalle macchine in valore reale per l’impresa.

In fiera sarà possibile esplorare 2 soluzioni digitali progettate per semplificare la raccolta, l’analisi e l’utilizzo dei dati industriali in modo intuitivo e sicuro:

  • MAX (Machine Analytics eXpert): la soluzione Industrial IoT che converte i dati macchina in insight utili per decisioni operative e strategiche, migliorando efficienza e produttività;
  • GAIA (Gefran AI Assistant): l’assistente virtuale basato su IA generativa, pensato per affiancare operatori, manutentori e manager nella gestione quotidiana dei processi industriali, grazie a risposte rapide, contestualizzate e intelligenti.

«La digitalizzazione dei processi produttivi – ha affermato Marco Svara, CTO di Gefran – consente di trasformare i dati provenienti dal campo in informazioni a supporto del processo decisionale, al fine di massimizzare l’efficienza complessiva degli impianti di produzione. Questo è possibile grazie architetture di automazione flessibili, sicure, interoperabili e integrate con i sistemi informativi delle Smart Factory. La partnership strategica con 40Factory, attiva nello sviluppo di piattaforme IIoT (Industrial Internet of Things) e applicazioni d’IA (Intelligenza Artificiale) per le macchine industriali, ci consente di consolidare il nostro posizionamento in qualità di partner non solo nel controllo industriale, ma anche nella gestione intelligente e ottimizzata dei dati di processo».

A lezione d’innovazione

Confermata anche nel 2025 la partecipazione alle Lezioni in Fiera, un’opportunità unica per gli studenti di scoprire in prima persona le soluzioni avanzate di automazione e digitalizzazione di Gefran, lungo tutti i 3 giorni presso il pad. 3, stand F007.

Durante questi incontri, è possibile approfondire le novità presentate da Gefran, esplorando come le soluzioni innovative per l’automazione possano accelerare la trasformazione digitale delle industrie.

calendar_month

a cura di Redazione