Schneider Electric integra in EcoCare l’IA generativa per offrire supporto più rapido, preciso e personalizzato e redigere raccomandazioni tecniche su misura, dimezzando i tempi di produzione dei report.
Con l’elettricità destinata a diventare la principale fonte energetica globale, la gestione dell’energia sta vivendo una trasformazione profonda. Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, il consumo elettrico dovrà crescere del 4% annuo fino al 2030 per raggiungere gli obiettivi net zero. Questo scenario, unito alla crescente dipendenza da fonti rinnovabili, pone nuove sfide per chi gestisce impianti elettrici.
Per rispondere a queste sfide, Schneider Electric sta facendo evolvere i suoi servizi. I piani come EcoCare integrano l’IA generativa per offrire supporto più rapido, preciso e personalizzato. Ad esempio, nel Connected Services Hub, l’IA aiuta a redigere raccomandazioni tecniche su misura, dimezzando i tempi di produzione dei report.
Schneider Electric anche sviluppato un esperto “virtuale” interno, addestrato con il know-how dell’azienda, che supporta i tecnici con risposte rapide e affidabili. Inoltre, l’IA aiuta a riassumere e tradurre automaticamente gli avvisi di manutenzione, migliorando l’efficienza e la qualità del servizio.
La forza dell’IA sta nella combinazione con le competenze specialistiche di Schneider. Algoritmi generici non sarebbero sufficienti: per questo Schneider ha addestrato modelli avanzati con il suo know-how sulla gestione dell’energia, ottenendo risultati precisi e rilevanti.
Questi strumenti aggiungono competenze ulteriori agli esperti dell’azienda, unendo intelligenza umana e capacità analitiche dell’IA. Aiutano a lavorare meglio, più velocemente e in sicurezza, accelerando anche l’inserimento di nuovi talenti nei team.
L’adozione dell’IA generativa sta crescendo rapidamente tra le aziende più lungimiranti. Non si può pianificare il tempo, ma ci si può preparare: l’IA permette di affrontare l’imprevedibilità delle fonti rinnovabili, ottimizzando manutenzione e operazioni.
Schneider adotta un approccio responsabile: testa ogni strumento, valuta l’impatto energetico e garantisce la supervisione umana. Perché l’utilizzo dell’IA richiede una presa di responsabilità maggiore. Per continuare a garantire affidabilità e tranquillità ai propri clienti.
a cura di Redazione

Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere