Meltio M600: la soluzione di stampa industriale 3D per produrre parti metalliche

Meltio offre alle aziende dei settori della difesa, del petrolio e del gas, dell’energia, delle miniere, dell’aerospazio e dell’automotive, M600, la sua macchina più potente da installare nei centri di produzione.

Meltio, partner del settore industriale nell’offerta di soluzioni di stampa 3D grazie alla sua tecnologia unica per la produzione di parti metalliche altamente affidabili, mette a disposizione delle aziende dei settori della difesa, del petrolio e del gas, dell’energia, dell’industria mineraria, dell’aerospazio e dell’automotive, tra gli altri, la sua macchina più potente progettata per essere installata nei centri di produzione: la nuova stampante 3D in metallo Meltio M600

 

Meltio M600, la svolta nella produzione additiva dei metalli

 

La stampante 3D Meltio M600, rappresenta una svolta nella produzione additiva industriale di metallo rispetto ai metodi tradizionali di produzione.

Efficiente, riduce i costi di produzione e da maggiore autonomia alle industrie che possono così ottenere parti metalliche installando questa macchina direttamente nelle loro officine e centri di produzione.

Meltio M600 può produrre pezzi con geometrie complesse e con elevata precisione e affidabilità con materiali come rame, alluminio, titanio, acciai inossidabili, nichel, inconel, tra gli altri.

 

gear stampato con Meltio M600

 

Meltio M600 rende la stampa di parti metalliche di grandi dimensioni più facile e affidabile che mai:

  • si adatta perfettamente alle esigenze della produzione industriale con cicli di produzione 24/7 per 365 giorni all’anno
  • non genera rifiuti e riduce l’impronta di carbonio del cliente grazie alla tecnologia del filo metallico che si fonde grazie ai suoi laser e ha diversi utilizzi industriali per la produzione e la riparazione di parti metalliche in modo autonomo.
  • si integra perfettamente nelle officine meccaniche e negli ambienti di produzione, consentendo non solo la stampa di pezzi completi, ma anche l’aggiunta di dettagli a componenti già esistenti e la riparazione di superfici danneggiate.

boat shaft bracket stampato con meltio M600

La testa di deposizione laser blu, elemento distintivo di Meltio M600

 

Un elemento distintivo della stampante 3D Meltio M600 è la testa di deposizione laser blu di nuova concezione, Blue Lasers.

Questa tecnologia aumenta la velocità di stampa e riduce il consumo energetico grazie al maggiore assorbimento di luce a lunghezza d’onda corta rispetto alla maggior parte dei laser industriali che emettono luce vicina all’infrarosso. Un vantaggio che si moltiplica per i materiali riflettenti come il rame e le leghe di alluminio, dove i laser tradizionali a infrarossi spesso non sono efficaci. In combinazione con l’area di lavoro completamente inerte, Meltio M600 può lavorare un’ampia gamma di materiali in modo efficiente, producendo pezzi con proprietà eccezionali.

 

La stampante è inoltre progettata per una facile integrazione con le macchine computerizzate a controllo numerico (CNC), grazie a una sonda a contatto a 3 assi e supporta vari tipi di soluzioni di bloccaggio, il che significa che può anche aggiungere caratteristiche o riparare parti esistenti piuttosto che stamparle nella loro interezza.

stampante industriale 3D Meltio M600

La visione di Meltio

 

Come afferma Lukas Hoppe, Direttore Ricerca di Meltio, “L’obiettivo della progettazione della nuova Meltio M600 è stato quello di immaginare l’aspetto della stampante 3D perfetta per l’officina meccanica. La stragrande maggioranza delle parti metalliche stampate in 3D richiede un’ulteriore lavorazione in officina meccanica e, poiché la nostra ambizione è quella di guidare l’adozione su larga scala della fabbricazione additiva dei metalli, abbiamo una visione molto chiara del fatto che l’officina meccanica moderna è il punto di ingresso ideale.”

 

La stampa 3D ha infatti un potenziale enorme per risolvere le sfide produttive in quanto aiuta a ridurre i tempi di consegna e le dipendenze esterne grazie alla stampa interna dei pezzi, a ridurre le scorte di magazzino – le materie prime possono infatti essere trasformate nel pezzo finale su richiesta – e a ridurre i costi applicando il materiale solo dove è necessario.

Consente inoltre di produrre componenti di alta qualità con proprietà dei materiali paragonabili a quelle dei componenti prodotti in modo convenzionale.

 

Sul sito dell’azienda è possibile scoprire i risultati ottimali ottenuti in diversi casi di successo industriale.

 

calendar_month

a cura di Cinzia Marando