Le interruzioni pianificate dei sistemi elettrici rappresentano un’opportunità strategica per migliorare l’efficienza, la sicurezza e l’affidabilità degli impianti industriali. Scopri come pianificare in modo intelligente la manutenzione annuale consente di ridurre i tempi di inattività, prevenire guasti improvvisi e ottimizzare le prestazioni delle apparecchiature.

Durante determinati periodi dell’anno, molte industrie registrano un rallentamento della produzione, spesso a causa delle ferie del personale. Questo periodo può essere sfruttato per eseguire attività di manutenzione annuale e miglioramenti infrastrutturali, evitando interruzioni durante la piena operatività. Adottando un approccio strategico alla manutenzione, le aziende possono trasformare queste pause programmate in opportunità per:
- Migliorare la sicurezza e la conformità normativa.
- Ridurre i costi operativi.
- Aumentare l’affidabilità dei sistemi.
- Estendere la vita utile delle apparecchiature.
Grazie alle nuove tecnologie IoT e all’analisi avanzata dei dati, le aziende possono ora monitorare i propri sistemi elettrici in tempo reale, rilevando anomalie prima che diventino problemi critici.
L’importanza di un audit del sistema elettrico
Un audit del sistema elettrico è un passo essenziale per valutare lo stato di salute dell’infrastruttura e identificare le aree critiche che necessitano di intervento. Un’analisi condotta da Schneider Electric su 400 siti di propri clienti con asset connessi ha rivelato infatti che:
- Il 98% presentava rischi di sicurezza elettrica.
- L’89% non aveva un diagramma unifilare aggiornato, fondamentale per la gestione sicura degli impianti.
- Il 79% conteneva apparecchiature obsolete, aumentando il rischio di guasti e inefficienze.
Ridurre i tempi di inattività con una manutenzione annuale più intelligente
I piani di servizio di nuova generazione sfruttano analisi avanzate basate sull’intelligenza artificiale per monitorare costantemente lo stato dei componenti elettrici. Oltre a fornire report dettagliati, questi sistemi offrono indicatori immediati sullo stato di salute degli impianti e previsioni accurate su quando è necessaria la manutenzione.
Grazie alla combinazione tra tecnologia IoT e analisi digitali, le aziende possono adottare un approccio più mirato alla manutenzione, intervenendo solo quando serve ed evitando sprechi di tempo e risorse. Ad esempio, invece di fermare un intero impianto per tre giorni, potrebbe essere sufficiente chiudere una sola sezione per poche ore. È il caso, per esempio, dell’azienda GelliPlast, specializzata nello stampaggio a iniezione di componenti plastiche, che per il nuovo stabilimento produttivo a Colle di Val d’Elsa ha installato una infrastruttura elettrica, digitale e interconnessa con un servizio di consulenza in telegestione che, grazie all’analisi predittiva, consente di anticipare eventuali problemi e ridurre il lavoro necessario per la manutenzione. Inoltre, gli esperti di gestione degli asset possono individuare inefficienze spesso trascurate, ottimizzando anche le prestazioni degli impianti. Modernizzare selettivamente le apparecchiature permette di estenderne significativamente la vita utile: per alcune apparecchiature di media tensione, ad esempio, la sostituzione del relè di protezione e dell’interruttore può prolungarne il ciclo di vita di 10-15 anni. Con una strategia efficace di manutenzione annuale, le aziende possono ridurre i tempi di inattività, migliorare la continuità operativa e ottimizzare i costi di gestione.
Un’opportunità per un futuro più efficiente
La manutenzione annuale è dunque una strategia intelligente per migliorare la continuità operativa e la sostenibilità aziendale. Adottare un approccio proattivo con soluzioni digitali e audit mirati permette alle aziende di ottimizzare le risorse, ridurre i rischi e garantire una maggiore affidabilità degli impianti. Aziende come Schneider Electric, specialista globale della gestione dell’energia, può aiutare le aziende grazie alla sua vasta conoscenza del settore e all’esperienza del costruttore di apparecchiature per la distribuzione elettrica: in particolare, l’azienda con EcoConsult, offre servizi di consulenza per sistemi elettrici e di automazione. Con EcoFit, è possibile prolungare la durata delle apparecchiature e ridurre l’impatto ambientale. Infine, con EcoCare un team di esperti Schneider Electric si prende cura degli asset connessi, con piani di assistenza di nuova generazione che riducono in modo significativo i tempi di inattività e i fermi impianto.
EcoCare e i vantaggi esclusivi per i suoi membri
Il modello predittivo di EcoCare ottimizza la manutenzione utilizzando l’analisi dei dati per intervenire solo quando necessaria, evitando costi inutili e interruzioni. Sfruttando l’IA e indici specifici (come l’Electrical Fire Index e l’Asset Health Index), il sistema monitora le condizioni degli asset 24/7, riducendo significativamente il rischio di guasti e attivando allarmi per intervenire tempestivamente.
EcoCare garantisce ai suoi membri un supporto eccellente e rapido, articolato in cinque aree fondamentali:
- Supporto tecnico premium: accesso diretto a tecnici esperti (hotline/chat) in orario lavorativo.
- Supporto di emergenza 24/7: intervento rapido sul posto di un team specializzato con Service Level Agreement dedicato.
- Monitoraggio da remoto e attivazione di allarmi 24/7: supervisione da remoto dello stato di salute degli asset elettrici tramite analisi predittiva e IA.
- Customer Success Team: un consulente dedicato supporta il percorso di successo del cliente monitorandone i progressi.
- Consulenza esperta: report trimestrali con raccomandazioni operative, un report annuale e una consulenza per il miglioramento delle prestazioni dei loro asset.
Inoltre, i membri EcoCare beneficiano di corsi di formazione online e pratici per migliorare le competenze tecniche e gestionali (sicurezza e gestione delle apparecchiature) e di tariffe agevolate per corsi di aggiornamento e formazione avanzata, oltre a riduzioni sui costi degli interventi on-site e dei ricambi.
Sostenibilità ed efficienza, i valori EcoCare
EcoCare è una scelta strategica per le aziende che puntano alla sostenibilità. Ottimizzando la durata di vita degli asset e riducendo le emissioni legate alla manutenzione e ai guasti, contribuisce attivamente agli obiettivi ambientali.
Servizi opzionali, come il monitoraggio dello scarico parziale dei quadri e l’analisi dei trasformatori a olio, migliorano l’efficienza energetica e riducono ulteriormente l’impiatto ambientale delle infrastrutture elettriche.
Schneider Electric, alleato strategico nella manutenzione delle apparecchiature di distribuzione elettrica
Scegliere le soluzioni Schneider Electric significa affidarsi al massimo della tecnologia e dell’esperienza per ottimizzare e innovare i propri sistemi con un servizio personalizzato.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere