Presentata da SEW-Eurodrive e CT Pack un’evoluzione per il packaging: un’automazione di macchina gestita con PLC virtuale che integra IT & OT con diversi benefici.

SEW-Eurodrive e l’italiana CT Pack (attiva nella progettazione e produzione di sistemi di confezionamento integrati e di automazione per l’industria) alla recente fiera Ipack-IMA del 27-30 maggio 2025 in fieramilano a Rho (MI) hanno portato Flowpack, una macchina confezionatrice innovativa e completamente digitale per il confezionamento in flow wrapping, ad alte prestazioni e massima affidabilità.
Un’evoluzione per il packaging
La Flowpack rappresenta un’evoluzione per il settore del packaging grazie a un’automazione di macchina gestita tramite PLC virtuale: IT & OT sono integrati per un’automazione industriale semplificata, dove il software gestisce e controlla i componenti senza dipendere da specifiche configurazioni hardware.
«L’integrazione software-defined – ha spiegato Federico Tagliatti, Software & Commissioning Manager di CT Pack – sviluppata in collaborazione con SEW-Eurodrive ci ha permesso di realizzare una flowpack ad alte prestazioni, completamente digitale, in grado di adattarsi rapidamente alle esigenze produttive più complesse. La piattaforma è pensata per garantire massima flessibilità operativa e una significativa riduzione dei tempi di fermo macchina. Grazie a un’interfaccia intuitiva e a un’architettura scalabile, offriamo ai nostri clienti uno strumento evoluto ma semplice da utilizzare, progettato per migliorare il RoI (Return of Investment) e accompagnare l’industria alimentare nel percorso verso la smart manufacturing».
Automatizzata in ogni aspetto
Interamente equipaggiata con tecnologia SEW, la macchina è automatizzata in ogni aspetto, dal motion control alla visualizzazione e al safety.
«Grazie alla piattaforma di automazione Movi-C – ha affermato Bruno Docimo, Application Engineering Consultancy & TFS Packaging Team Leader di SEW-Eurodrive Italia – il sistema è progettato per garantire una completa apertura all’integrazione, offrendo così massima flessibilità e un significativo incremento della produttività. Ogni singolo componente, dal motore brushless dotato di interfaccia DDI agli azionamenti, è interconnesso e comunica in tempo reale con il resto dell’ecosistema. Questo approccio consente un controllo totale dell’intero ciclo produttivo, dalla simulazione digital twin a un sistema di orchestrazione software avanzato. Inoltre, la manutenzione predittiva, supportata da una sensoristica all’avanguardia, semplifica i processi produttivi e migliora l’efficienza operativa, portando a risultati tangibili e duraturi».
A tu per tu con le macchine
All’appuntamento milanese è stato possibile vedere sia la Flowpack sia il modello digitale della macchina a fianco di quella reale, grazie alla collaborazione con i partner SEW: la Digital Twin Machinering di iPhysics, che consente di ottenere simulazioni realistiche della produzione; la piattaforma di 40 Factory MAT per il monitoraggio delle performance della macchina real time; il Virtual Tour di Desys per la digitalizzazione di macchine e impianti con un approccio visuale e immersivo.
Integrazione digitale per il packaging
L’intera automazione di macchina della Flowpack è stata realizzata con soluzioni SEW-Eurodrive, integrando motoriduttori con interfaccia motore digitale MoviLink DDI; il convertitore di frequenza compatto e versatile MoviTrac advanced; il Controller UHX 65 della piattaforma modulare di automazione Movi-C; Digital IO e Safety.
I moduli software MoviKit per l’automazione di macchina precompilati e con funzioni di motion già sviluppate e debuggate consentono di accelerare i tempi di sviluppo e collaudo.
Tramite la sensorizzazione dei componenti e l’interfaccia motore digitale MoviLink DDI è possibile analizzare in tempo reale i dati dei motoriduttori, ottimizzare la manutenzione e ridurre i fermi macchina.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere