Schneider Electric e un gruppo di fornitori di soluzioni energetiche lanciano un’iniziativa negli Stati Uniti per accelerare lo sviluppo di infrastrutture resilienti.

Prende il via USA l’Accelerating Resilient Infrastructure Initiative, concepita per aiutare a definire rapidamente l’ambito, finanziare e implementare infrastrutture energetiche resilienti, come le micro-reti, finché sono ancora disponibili gli incentivi federali.
Un momento cruciale
L’iniziativa arriva in un momento cruciale per le infrastrutture energetiche degli Stati Uniti. Grazie agli incentivi federali attualmente disponibili per i progetti di energia pulita, le comunità hanno un’opportunità unica per accelerare l’implementazione di infrastrutture energetiche resilienti. Agire ora consente alle organizzazioni di sfruttare i meccanismi di finanziamento esistenti prima che cambino le scadenze chiave, rendendo essenziale una pianificazione tempestiva.
I partecipanti
Tra i partecipanti che hanno unito le forze per sostenere l’iniziativa al momento del lancio, figurano:
- Microsoft, riferimento tecnologico globale, che apporta competenze in materia di cloud, IA (Intelligenza Artificiale) e dati;
- i fornitori di infrastrutture AlphaStruxure, AZZO, Celsius Energy, CDM Smith EVerged, Mainspring Energy, Pisgah Energy, Sprocket Power, Sunrock Distributed Generation, Sustainability Partners, Unison Energy, Verdant Microgrid e Viridi;
- le società di consulenza Arcadis, Baringa e Viridi Edge;
- il distributore di energia elettrica Graybar;
- l’assicuratore globale Zurich;
- l’organizzazione non profit Resilient Cities Network.
L’integratore strategico Schneider Electric mette in contatto i clienti con gli sviluppatori di progetti e fornisce tecnologie energetiche avanzate.
Verso il punto di svolta
Entro il 2028, la rete elettrica statunitense dovrebbe raggiungere un punto di svolta critico, in cui la fornitura di energia elettrica nei momenti di picco potrebbe non essere più in grado di soddisfare la domanda, minacciando l’affidabilità della rete.
L’iniziativa mira ad alleviare lo stress della rete e a frenare l’aumento dei costi energetici attraverso il potenziamento delle DER (Distributed Energy Resources). Queste includono pannelli solari, accumulo di energia in batterie, pompe di calore geotermiche e infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici.
Attraverso l’implementazione di queste tecnologie, l’iniziativa aiuta le comunità a ridurre la dipendenza dalla rete centralizzata, a mitigare l’impatto dell’aumento delle tariffe dei servizi pubblici, a rafforzare la resilienza energetica e a sostenere gli obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
L’implementazione di soluzioni energetiche
«Le comunità — ha affermato Jana Gerber, presidente Nord America di Microgrids per Schneider Electric — sono sottoposte a una pressione crescente per garantire un approvvigionamento energetico affidabile e conveniente, nonostante l’invecchiamento delle infrastrutture, le condizioni meteorologiche estreme, l’aumento della domanda e l’evoluzione delle minacce informatiche. Con interruzioni di corrente che costano all’economia statunitense circa 150 miliardi di dollari all’anno, la necessità di infrastrutture energetiche resilienti non è mai stata così urgente. L’iniziativa Accelerating Resilient Infrastructure riunisce i riferimenti del settore per accelerare l’implementazione di soluzioni energetiche locali e pronte per il futuro, aiutando le comunità a ridurre i rischi, controllare i costi e garantire la continuità dei servizi critici».
«L’iniziativa Accelerating Resilient Infrastructure — ha dichiarato Darryl Willis, vicepresidente aziendale, settore Energia e risorse di Microsoft — è un potente esempio di come la collaborazione industriale e l’innovazione digitale possano accelerare l’implementazione di infrastrutture energetiche resilienti su larga scala. Combinando l’esperienza di Schneider Electric con le affidabili tecnologie cloud e di intelligenza artificiale di Microsoft, stiamo aiutando le comunità a rafforzare le infrastrutture critiche, sbloccare nuovo valore commerciale e promuovere un futuro energetico più sostenibile, sicuro e resiliente».
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere