Premiazioni della IV edizione dell’Industry 4.0 Student Contest by Digital Industries World. La sfida, a colpi di progetti innovativi e invenzioni, è durata circa 6 mesi e nella giornata dello scorso venerdì 27 giugno 2025 è giunta all’ultimo atto, ospitato presso il MADE Competence Center I4.0 al Politecnico di Milano.

Tanta soddisfazione, brindisi e foto di rito per le premiazioni della IV edizione dell’Industry 4.0 Student Contest by Digital Industries World.
La sfida, a colpi di progetti innovativi e invenzioni, è durata circa 6 mesi e nella giornata dello scorso venerdì 27 giugno 2025 è giunta all’ultimo atto, ospitato presso il MADE Competence Center I4.0 al Politecnico di Milano.
L’Industry 4.0 Student Contest
Il concorso, ideato e promosso da Digital Industries World, l’ecosistema globale di aziende e istituzioni multidisciplinari che si impegnano per la transizione digitale della manifattura industriale, quest’anno è stato realizzato in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano, Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Gestionale), Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi di Brescia e LIUC – Università Cattaneo di Castellanza (VA).
L’obiettivo del concorso è quello di formare gli ingegneri dell’Industria 4.0 e dell’IoT di domani, partendo da una formazione sugli attuali trend di mercato. Al fianco di un percorso universitario, Digital Industries World e i partner dell’iniziativa credono, infatti, che sia strategico offrire alle nuove generazioni l’opportunità di misurarsi all’interno di veri team orientati allo sviluppo di soluzioni innovative per il business e la crescita sostenibile delle aziende.
I progetti presentati nel 2025
Dieci i progetti presentati, suddivisi in 2 diverse aree di intervento: Human-centric manufacturing e Smart manufacturing.
Significativo scorrere anche soltanto i titoli dei progetti partecipanti: CobotCare, Digital Twin Bio-Aware AR+, FRED, Humetrix, Logistics Optimization with AI and Blockchain, MILO (Manufacturing Intelligence & Learning Operator), Mood-Aware Factory, SmartFault, SmartFlow e Smart Slicing 4.0.
Una giuria di professionisti ed esperti composta dai partner dell’iniziativa e da alcuni delegati di aziende associate al network di Digital Industries World ha stilato la classifica, premiando come vincitore assoluto il progetto Smart Slicing 4.0 del team D-task (nella foto in alto), composto dagli studenti Andrea Messina, Davide Marcandelli, Kevin Pezzotta, Simone Morotti e Tecla Pennisi.
Il progetto si focalizza sull’adeguamento di linee produttive esistenti, specificamente nel taglio della carne, con IoT (Internet of Things) e calcolo avanzato per un’accurata affettatura basata sulla pesatura. L’idea è di integrare la pesatura in tempo reale per ridurre l’alterazione dei valori dichiarati, minimizzare gli scarti per tagli sbagliati e ridurre i rework causati da tagli oltre le soglie di tolleranza.
Tutti i partecipanti riceveranno un voucher Amazon e avranno l’opportunità di visitare prossimamente lo stabilimento di MFL Group a Molteno (LC).
Stimolare l’interesse degli ingegneri del futuro
«L’Industry 4.0 Student Contest – ha dichiarato Giuliano Busetto, presidente di Digital Industries World – è ormai un progetto consolidato all’interno delle iniziative del Politecnico di Milano. Siamo felici di aver esteso, nel 2025, la collaborazione anche ad altre università, consentendo così a un maggior numero di studenti e studentesse di accettare la nostra sfida. Con il concorso favoriamo l’interesse degli ingegneri del futuro verso la digitalizzazione e il possibile loro impiego nell’industria italiana, che guarda a queste competenze con estrema necessità. Sono orgoglioso del fatto che Digital Industries World rappresenti un unicum nel contesto nazionale, creando, con le sue molteplici iniziative, consapevolezza sui temi della trasformazione digitale alle imprese socie e al contesto manifatturiero italiano».
«Alla sua quarta edizione – ha affermato Adalberto Polenghi, ricercatore del Politecnico di Milano e responsabile scientifico del concorso – il contest è un appuntamento fisso per gli studenti del Politecnico di Milano che vogliono mettersi alla prova nello sviluppo di idee innovative basate su tecnologie avanzate, come quelle dell’Industria 4.0. Le competenze acquisite durante il percorso di studio in ingegneria vengono così fertilizzate dalla pratica, dando vita a progetti concreti e originali. L’obiettivo non è solo stimolare la creatività tecnica, ma anche contribuire alla formazione dei futuri responsabili del mondo industriale, pronti a guidare l’innovazione nelle aziende italiane e internazionali».
«Noi – hanno fatto sapere da MFL Group e BLM Group, che hanno subito supportato il contest – riteniamo sia importante sostenere questo progetto per le finalità formative, ma non solo. Abbiamo infatti visto tra le candidature alcuni progetti molto interessanti e per i ragazzi è un’occasione unica per mettere in mostra le proprie abilità e orientare le scelte lavorative. Ringraziamo Digital Industries World per l’impegno profuso in questa iniziativa e per averci coinvolto».
Prossimo step: la partenza delle iscrizioni per il contest 2026, con una V edizione che si annuncia ancora più partecipata. Per restare aggiornati, c’è il sito ufficiale Digital Industries World – Global Human Network.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere