Nel panorama industriale contemporaneo, dove la specializzazione profonda e la flessibilità operativa sembrano spesso in conflitto, LAPP emerge come un modello virtuoso, capace di costruire un ponte solido tra produzione d’avanguardia, servizio eccellente e innovazione digitale.

Lontano dall’idea di una semplice fornitura, con le sue 26 fabbriche, 40 filiali dotate di grandi magazzini, e un centro logistico centrale di 13.000 metri quadri in Germania, LAPP, gruppo riconosciuto a livello globale per lo sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, offre sistemi completi, frutto di una profonda innovazione, competenza tecnica e una capacità distributiva capillare.
La doppia anima – di produttore e fornitore di servizi – permette a LAPP di accompagnare le aziende lungo l’intero ciclo di valore: dalla progettazione su misura di sistemi di cablaggio (anche per ordini minimi, una flessibilità rara nel settore) fino alla consegna puntuale. In un mercato in costante evoluzione, questa strategia si traduce in un chiaro vantaggio competitivo, come evidenzia Gaetano Grasso, Direttore Marketing di LAPP, illustrandoci le risposte del Gruppo alle sfide del mercato.
Innovazione, differenziazione e visione strategica, gli ingredienti LAPP per superare la crisi
Le recenti sfide globali, come ad esempio la crisi del settore automotive, hanno messo alla prova molte realtà industriali, ma non LAPP, dove questa situazione ha, al contrario, confermato la validità della sua strategia di diversificazione.
“Abbiamo compensato con altri settori. E oggi vediamo già segnali di ripresa” commenta Gaetano Grasso, evidenziando come mentre un comparto rallentava, altri – come il food & beverage e l’intralogistica – hanno continuato a trainare la crescita del Gruppo.
Questa capacità di bilanciare le fluttuazioni dei mercati, unita a un ritorno alla normalità nella gestione delle scorte da parte dei clienti (amplificate nei mesi post-pandemici), testimonia l’attenta lettura di LAPP delle dinamiche economiche globali, dove non si tratta solo di reagire, ma di avere una visione chiara che permette di anticipare e adattarsi, trasformando le sfide in opportunità di consolidamento.
Dalla cybersecurity all’AI, in LAPP l’innovazione è costante
Anche l’innovazione è per LAPP un pilastro strategico e si traduce in azioni concrete, partendo dalla creazione del Center of Competence in Germania, un hub interamente dedicato all’Industrial Communication, equipaggiato con le tecnologie più avanzate per testarle e per formare e sensibilizzare clienti e partner sulla loro importanza.
Inoltre, LAPP affronta anche il tema della sicurezza informatica, resa ancor più cruciale dalla nuova Direttiva Macchine, con un approccio proattivo che include audit di rete, consulenza e partnership strategiche in Europa per garantire una protezione completa delle infrastrutture digitali industriali. “Ci proponiamo con servizi che non tutti offrono, come l’assesment completo delle reti, anche in chiave cybersecurity” spiega Gaetano Grasso.
Come partner tecnologico in grado di guidare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale, LAPP sta iniziando a implementare l’AI in diversi ambiti, dai configuratori di prodotto ai servizi digitali avanzati. L’obiettivo è supportare i clienti nell’ottimizzare l’analisi della vasta mole di dati raccolti, permettendo di interpretarli in modo più efficace e di trarne benefici concreti, che si traducono direttamente in una significativa riduzione dei tempi e una maggiore efficienza.
Connettori e Pressacavi LAPP: tradizione e innovazione per prestazioni superiori
Continuando a parlare di innovazione, i nuovi connettori circolari EPIC® M23P Quickflex per servomotori, presentati in anteprima a SPS Italia e disponibili da settembre, non solo sono totalmente intercambiabili con i principali prodotti sul mercato, ma offrono robustezza, compatibilità elettromagnetica e una facilità d’uso e montaggio superiori.
La versione con una tensione nominale di 1000 V rappresenta inoltre un significativo passo avanti rispetto allo standard di mercato di 600 V, attestando l’impegno di LAPP nel superare le aspettative prestazionali.
Tra i prodotti storici, simbolo dell’azienda e icona di qualità, Grasso sottolinea come il pressacavo SKINTOP®, “Dopo 60 anni è ancora ineguagliato nel design e prestazioni, assicurando facilità d’uso, tenuta sicura, resistenza elevata e versatilità”.
La sua superiorità rispetto ad altri prodotti sul mercato si evidenzia in dettagli tecnici cruciali, come il passo metrico ottimizzato e un “campo di serraggio più ampio rispetto alla concorrenza“. Quest’ultima caratteristica si traduce in un notevole vantaggio pratico: la capacità di gestire più tipologie di cavi con un numero inferiore di codici prodotto, ottimizzando la gestione degli stock per i clienti. La sua costruzione, con filetto trapezoidale e un innovativo sistema anti-vibrazione, assicura resistenza eccezionale e facilità d’uso.
LAPP, visione, persone e innovazione per il futuro della connessione industriale
Non solo soluzioni di connessione, ma una partnership strategica per un futuro industriale sempre più efficiente, sicuro e interconnesso.
La visione di LAPP va oltre la semplice fornitura di cavi e connettori. L’azienda struttura processi, investe in formazione, e costruisce veri e propri ecosistemi di conoscenza e collaborazione. Tra trasformazione digitale, l’imperativo della cybersecurity e l’avvento dell’AI, LAPP ha scelto di non essere solo un testimone, ma un protagonista attivo del cambiamento, senza mai perdere di vista la propria idea di innovazione: quella che nasce dalle competenze delle persone, dalla tecnologia, dall’ascolto del mercato, e che si misura nei risultati.
a cura di Cinzia Marando
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere