Secondo le ultime previsioni di IDC, entro il 2029 il 26% della spesa IT globale sarà destinata all’intelligenza artificiale. Si tratta di una crescita con un tasso annuo composto (CAGR) del 31,9% tra il 2025 e il 2029.

Secondo le ultime previsioni di IDC, entro il 2029 il 26% della spesa IT globale sarà destinata all’intelligenza artificiale.
Si tratta di una crescita senza precedenti, con un tasso annuo composto (CAGR) del 31,9% tra il 2025 e il 2029, che porterà gli investimenti globali in AI a superare i 1.300 miliardi di dollari.
Di questa cifra, 609 miliardi saranno generati dalla Generative AI, a conferma di un trend che sta ridefinendo le priorità tecnologiche delle imprese e il modo in cui il software viene progettato e utilizzato.
L’ascesa dell’Agentic AI
Il vero fattore trainante di questa trasformazione è l’Agentic AI, ovvero l’adozione di sistemi capaci di apprendere, agire e collaborare in modo autonomo e scalabile. Queste soluzioni stanno rapidamente guadagnando spazio nei budget aziendali, soprattutto nella componente software, dove l’attenzione si sposta su piattaforme e servizi in grado di orchestrare agenti intelligenti.
Quattro direttrici di cambiamento per l’ascesa dell’AI
IDC individua quattro driver principali di questa rivoluzione:
Infrastrutture potenziate – I service provider guideranno l’80% degli investimenti IT infrastrutturali fino al 2029, per supportare i carichi di lavoro generati dagli agenti AI.
Boom nella creazione di agenti – Nei prossimi cinque anni, il numero di agenti AI sarà dieci volte superiore rispetto a oggi, con un incremento della loro sofisticazione.
Accelerazione delle applicazioni AI-enabled – Software e piattaforme integrate con AI ridefiniranno le dinamiche competitive di interi settori.
Trasformazione dei servizi IT e di business – Sempre più orientati alla gestione e orchestrazione di flotte di agenti intelligenti.
L’Agentic AI e la prova di leadership
Per IDC, l’adozione dell’Agentic AI rappresenta una vera e propria prova di leadership: le aziende che sapranno guidare il cambiamento, non solo tecnologico, ma anche organizzativo e culturale, otterranno un vantaggio competitivo significativo.
Appuntamento a Milano: IDC Data & AI Summit 2025
Questi temi saranno al centro dell’IDC Data & AI Summit 2025, in programma il 15 ottobre presso il Magna Pars Event Space di Milano. L’evento sarà condotto da Roberta Bigliani (Group VP, Head of Insights, IDC EMEA) e Giovanni Cervellati (Research Manager, Data & AI, IDC Europe), insieme ai leader di alcune delle realtà italiane più innovative.
Un’occasione per scoprire come governare e valorizzare l’intelligenza artificiale per accelerare crescita, efficienza e competitività, sfruttando al meglio il potenziale dei dati e delle nuove piattaforme agentiche.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere