Hexagon innova gli stabilimenti di Grugliasco e di Moncalieri

L’iniziativa, parte integrante del programma globale di Hexagon per l’efficienza delle fabbriche, rappresenta un modello di transizione digitale ed ecologica per l’industria italiana.

Hexagon prosegue il proprio percorso di innovazione nei due stabilimenti piemontesi di Grugliasco e Moncalieri, con progetti mirati a migliorare l’efficienza produttiva, ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare l’uso delle risorse.

Queste iniziative, parte integrante del programma globale di Hexagon per l’efficienza delle fabbriche, rappresentano un modello di transizione digitale ed ecologica per l’industria italiana.

Grugliasco: un Digital Twin energetico per la fabbrica del futuro

Nel sito di Grugliasco, principale centro di produzione di macchine di misura in Italia, la società sta sviluppando un Digital Twin energetico: una replica digitale dell’impianto capace di integrare dati energetici e informazioni operative per migliorare la gestione dei consumi e l’efficienza produttiva.

Grazie alla tecnologia di scansione 3D Leica, è stata realizzata una nuvola di punti ad alta densità che riproduce  la struttura dello stabilimento. Il modello 3D ottenuto consente di:

  • Pianificare con precisione la disposizione delle macchine e delle linee produttive;
  • Individuare tempestivamente ostacoli strutturali e ottimizzare gli spazi;
  • Simulare scenari di efficientamento energetico prima degli interventi reali.

Questo approccio consente di ridurre i tempi di pianificazione, migliorare la sicurezza operativa e massimizzare l’utilizzo delle risorse, ponendo Grugliasco all’avanguardia tra le “smart factory” italiane.

Moncalieri: innovazione e riduzione degli sprechi

Lo stabilimento di Moncalieri, specializzato nella produzione di componenti per macchine di misura a coordinate (CMM) destinate al mercato internazionale, si distingue per una forte attenzione alla riduzione degli scarti e dei consumi.

Attraverso interventi di digitalizzazione dei processi e adozione di tecnologie a basso impatto, il sito ha conseguito risultati significativi in termini di sostenibilità operativa.

Tra le principali iniziative:

  • Sistemi di illuminazione LED e misure di efficienza energetica condivise con Grugliasco, con una riduzione complessiva di 250 tCO₂e, pari al 52% del potenziale di abbattimento stimato;
  • Ottimizzazione degli impianti di riscaldamento e miglioramento dell’isolamento, che hanno permesso di tagliare i consumi di gas del 37% a Grugliasco e del 6,5% a Moncalieri, con ulteriori riduzioni di 130 tCO₂e e 7 tCO₂e rispettivamente;
  • Digitalizzazione dei flussi documentali, con un risparmio annuale di circa 4 tonnellate di CO₂ grazie alla drastica diminuzione dell’uso di carta.

Nel 2025, l’installazione di pannelli fotovoltaici garantirà il 44% del fabbisogno energetico dei due siti, consolidando il loro percorso verso l’autosufficienza energetica e la decarbonizzazione.

Hexagon innova gli stabilimenti di Grugliasco e di Moncalieri
Hexagon innova gli stabilimenti di Grugliasco e di Moncalieri

Un impatto tangibile su competitività e ambiente

Complessivamente, gli interventi attuati nei due stabilimenti equivalgono a una riduzione delle emissioni pari all’impronta di carbonio annuale di oltre 100 cittadini italiani.
Questi risultati non solo contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità di Hexagon, ma offrono anche vantaggi diretti per le operazioni produttive, come:

  • Riduzione dei costi energetici;
  • Maggiore continuità e qualità dei processi;
  • Aumento della competitività sui mercati internazionali;
  • Rafforzamento della reputazione aziendale in ambito ESG.

Una visione condivisa di innovazione sostenibile

«Siamo orgogliosi dei risultati ottenuti finora nei nostri stabilimenti di Moncalieri e Grugliasco», ha dichiarato Luca Ruggiero, Managing Director Sales di Hexagon Manufacturing Intelligence in Italia. «Questi progetti dimostrano come innovazione tecnologica ed efficienza energetica possano convergere per generare valore per le imprese e per l’ambiente».

«Crediamo nel potenziale del manifatturiero come motore della transizione sostenibile», ha aggiunto Fabrizio Pescetto, Managing Director Manufacturing di Hexagon Manufacturing Intelligence in Italia. «I nostri siti italiani sono la prova concreta del nostro impegno nel ridurre sprechi e adottare fonti rinnovabili».

Con i progetti di Grugliasco e Moncalieri, Hexagon si conferma protagonista della trasformazione digitale e sostenibile del manifatturiero, dimostrando come l’uso intelligente dei dati e delle tecnologie possa tradursi in benefici misurabili per l’ambiente, le persone e la competitività industriale.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi