EuroSkills 2025, al Team Italia la Medaglia d’Eccellenza nella robotica

Alla maggior gara europea delle professioni under 25, un riconoscimento internazionale che attesta il talento made in Italy nell’integrazione di sistemi robotici.

Importante riconoscimento per l’Italia a EuroSkills 2025, la più grande competizione europea della formazione professionale under 25. Il Team Italia, composto da Riccardo Pica (Politecnico di Milano, vincitore delle Olimpiadi Fanuc 2023) e Riccardo Dallevi (spin-off Ideativa UniMoRE, vincitore di WorldSkills Italy 2024 e delle Olimpiadi Fanuc 2024), ha ottenuto la Medaglia d’Eccellenza nella skill “Robot Systems Integration”. A guidarli l’Expert Fabrizio Fischetti, Senior Trainer Robotics presso la Fanuc Academy di Lainate (MI) e Chief Expert WorldSkills.

La gara di EuroSkills 2025

La gara di programmazione robotica, sponsorizzata da Fanuc, riferimento globale nella robotica e nell’automazione industriale e Global Industry Partner di WorldSkills dal 2018, ha visto la partecipazione di 13 team europei impegnati nell’integrazione di una cella robotica completa di sistema di visione e nello sviluppo di un gemello digitale in simulazione con il software RoboGuide. Sul podio sono saliti Portogallo (oro), Ungheria (argento) e Germania (bronzo). L’Italia, con una prova di altissimo livello, ha conquistato la Medaglia d’Eccellenza, attribuita ai concorrenti che raggiungono standard qualitativi superiori alla media internazionale.

Oltre all’Italia e ai team vincitori, nella skill “Robot Systems Integration” hanno partecipato squadre provenienti da Austria, Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Lussemburgo, Norvegia, Romania e Slovenia.

L’edizione 2025 di EuroSkills, ospitata a Herning in Danimarca dal 9 al 13 settembre scorsi, ha coinvolto oltre 600 giovani under 25 provenienti da 33 Paesi, che si sono sfidati in 38 discipline professionali, confermando la competizione come punto di riferimento europeo per l’orientamento e lo sviluppo delle competenze tecniche.

EuroSkills 2025, al Team Italia la Medaglia d’Eccellenza nella robotica

Il ruolo strategico della robotica

«Il risultato di Pica e Dallevi — ha dichiarato Mirko Cazzaniga, Education Business Developer di Fanuc Italia — conferma la qualità della formazione tecnica in Italia e il ruolo strategico della robotica per la competitività industriale. Il percorso formativo in Academy consente ai ragazzi di affrontare sfide complesse con la mentalità degli integratori di sistemi robotici: cercare soluzioni alternative e affrontare i problemi da diverse prospettive».

Quest’anno la competizione ha posto particolare attenzione alla sostenibilità, tema cruciale per il futuro dell’automazione. Gli integratori di sistemi robotici, infatti, contribuiscono a ridurre consumi energetici, migliorare l’efficienza produttiva e sviluppare soluzioni in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

L’Italia nello scenario europeo

Con questa Medaglia d’Eccellenza, il Team Italia consolida la propria presenza nello scenario europeo delle competenze tecniche e rafforza il posizionamento del nostro Paese in un settore chiave per l’industria del futuro.

La robotica svolge oggi un ruolo trasformativo non solo nella produzione, ma anche in settori quali l’healthcare e i mestieri specializzati. Con l’aumento della domanda di automazione in un contesto di carenza globale di lavoratori qualificati, la formazione della prossima generazione di esperti di robotica è importante più che mai. Attraverso competizioni come EuroSkills e partnership con istituti di istruzione, Fanuc si impegna a ispirare i giovani talenti e a promuovere i percorsi professionali nel campo della robotica.

EuroSkills 2025, al Team Italia la Medaglia d’Eccellenza nella robotica

calendar_month

a cura di Redazione