In questo nuovo scenario, The Next Factory / Tecnologie Meccaniche ha sentito aziende del calibro di ABB, Comau, Fanuc, Kuka, Omron e Universal Robots che stanno adottando strategie complesse e multilivello per garantire la sicurezza dei loro sistemi.

Con l’avvento dell’Industria 4.0 e l’integrazione sempre più profonda tra sistemi IT e OT, la cybersecurity è diventata un elemento imprescindibile nel mondo della robotica industriale ed è il nuovo fondamento della continuità operativa, della sicurezza fisica e della resilienza tecnologica.
I robot sono oggi dispositivi intelligenti, interconnessi e spesso basati su tecnologie cloud e intelligenza artificiale.
Le strategie dei principali player del settore dimostrano che solo un approccio integrato fatto di tecnologie avanzate, standard internazionali, collaborazione con i clienti e formazione costante può garantire un futuro sicuro alla fabbrica intelligente.
In questo nuovo scenario, The Next Factory / Tecnologie Meccaniche ha sentito aziende del calibro di ABB, Comau, Fanuc, Kuka, Omron e Universal Robots che stanno adottando strategie complesse e multilivello per garantire la sicurezza dei loro sistemi.
Ecco gli articoli dedicati alle varie aziende:
Cybersecurity nella robotica industriale: la nuova frontiera della sicurezza – ABB Robotics
La cybersecurity nella robotica industriale: come i produttori stanno rispondendo alla sfida – Fanuc
La sicurezza nel e del robot per un processo produttivo efficiente – Omron Industrial Automation
Cybersecurity e robotica industriale: l’approccio Kuka alla protezione delle macchine intelligenti
Robot industriali e cybersecurity: la strategia di Universal Robots
Comau: ecco come proteggere i robot industriali dalle minacce cyber
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere