La divisione specializzata in prodotti idraulici, componenti e accessori di attrezzature per costruzioni vanta 272 milioni di fatturato, 800 dipendenti e stabilimenti in Giappone, Cina e Thailandia.

Comer Industries, player globale nella progettazione e produzione di sistemi di ingegneria avanzata e soluzioni meccatroniche ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di una società giapponese di nuova costituzione risultante dalla scissione dell’unità aziendale Hydraulic Equipment (prodotti idraulici, componenti e accessori utilizzati nella produzione di attrezzature per costruzioni) di Nabtesco Corporation, incluse le partecipazioni di maggioranza detenute da Nabtesco Corporation nelle controllate in Cina, Thailandia e Germania.
Nabtesco Corporation è una delle principali conglomerate giapponesi di ingegneria globale, quotata alla Borsa di Tokyo e specializzata in prodotti basati su tecnologie di controllo del movimento, tra cui sistemi aeronautici e idraulici, apparecchiature di precisione e attrezzature per il trasporto.
Hydraulic Equipment in pillole
Con un giro di affari globale pari a 44,6 miliardi di yen (circa 272 milioni di euro) di fatturato pro-forma, EBITDA pro-forma pari a 3,64 miliardi di yen (circa 225 milioni di euro) e circa 800 dipendenti a fine 2024, la divisione di Nabtesco è forte di un portafoglio prodotti di piccole e grandi dimensioni che include motori, valvole di controllo, pompe a pistoni e altri componenti per una vasta gamma di applicazioni in costruzioni, agricoltura, miniere, strade, marine e veicoli speciali.
La società giapponese serve clienti globali di primo livello e gode di una forte reputazione per i suoi prodotti idraulici di alta qualità, capacità ingegneristiche, impegno per l’innovazione ed eccellenti relazioni di lunga data con i clienti.
A fronte di un corrispettivo pari a 14.217 milioni di yen (circa 85 milioni di euro), soggetto a un meccanismo di aggiustamento prezzo post-closing, Comer Industries acquisirà il 70% di una nuova società che, a seguito del completamento della scissione aziendale di Nabtesco Corporation, andrà a possedere tutte le attività della divisione Hydraulic Equipment di Nabtesco, incluse le partecipazioni di maggioranza detenute da Nabtesco Corporation nelle controllate in Cina, Thailandia e Germania.
Comer Industries intende finanziare la transazione attraverso una combinazione di liquidità esistente e utilizzo di linee di credito disponibili. A sua volta, Nabtesco Corporation continuerà a detenere la proprietà del restante 30% del capitale della NewCo, mantenendo una partecipazione nell’area di business e certificando così l’alleanza industriale con Comer Industries.
Strategia dell’operazione
L’acquisizione è strategica per Comer Industries perché permette di acquisire un portafoglio tecnologico completamente proprietario integrando le competenze e la forza industriale di Nabtesco nelle tecnologie idrauliche, espandendo ulteriormente la presenza internazionale del Gruppo in Asia con l’aggiunta di 4 impianti di produzione in Giappone, Cina e Thailandia.
Si tratta di un’operazione che è un unicum nel panorama internazionale. È il frutto dell’incontro tra due culture industriali tra loro molto diverse ma entrambe da sempre volte all’eccellenza tecnologica e ha l’obiettivo di creare sinergie e prestazioni durature nel tempo tra leader di mercato riconosciuti a livello internazionale, nel pieno rispetto dei valori umani e imprenditoriali che caratterizzano le due realtà.
«Questa acquisizione – ha dichiarato Matteo Storchi, presidente e CEO di Comer Industries – testimonia l’impegno incessante di Comer Industries nell’espandere sinergicamente il proprio portafoglio prodotti, offrendo tecnologie all’avanguardia ai clienti. L’operazione rafforza la nostra posizione strategica sfruttando una migliore combinazione di tecnologia e prodotti per catturare nuove opportunità di mercato, creando così valore per tutti i nostri stakeholder. Un investimento che non soltanto rafforza ulteriormente la nostra relazione con Nabtesco, ormai partner affidabile e di lunga data, ma che permette a Comer Industries, dopo aver conquistato una posizione di leadership nelle tecnologie meccaniche ed elettriche, di completare la propria offerta anche nei sistemi idraulici di alta gamma».
«La società – ha aggiunto Kazumasa Kimura, presidente e CEO di Nabtesco – è fiduciosa di riuscire a creare valore per un numero sempre maggiore di clienti, cogliendo nuove opportunità di mercato grazie alla complementarità delle reti di vendita della società e di Comer Industries ed ampliando le competenze attraverso l’integrazione della gamma di prodotti».
Dettagli finanziari
Il Gruppo risultante dalla combinazione avrà – sulla base dei dati aggregati pro-forma al 31 dicembre 2024 – un fatturato pari a oltre 1,2 miliardi di euro, con un EBITDA di 1,8 miliardi e un indebitamento finanziario post closing di 180 milioni.
Il closing è previsto entro la fine del quarto trimestre del 2025, subordinatamente alle condizioni consuete per questo tipo di transazioni, comprese le approvazioni normative.
Al closing dell’acquisizione, Comer Industries e Nabtesco Corporation sottoscriveranno un patto parasociale che disciplinerà la loro relazione quali soci di NewCo, prevedendo, inter alia, talune limitazioni alla circolazione delle azioni di NewCo (incluso un periodo di lock-up di 2 anni applicabile a entrambi i soci) e taluni diritti di opzione di vendita (put option) a favore di Nabtesco Corporation. I diritti di opzione di vendita saranno esercitabili da Nabtesco Corporation:
- entro 90 giorni dalla data di approvazione dei bilanci di NewCo relativi agli anni 2027, 2028 e 2029;
- oppure al ricorrere di determinati eventi, in tutti i casi a un prezzo calcolato secondo una metodologia che tiene conto del valore del patrimonio netto della NewCo.
Crédit Agricole Corporate & Investment Bank ha agito come consulente finanziario esclusivo di Comer Industries; Advant Nctm Studio Legale, Nobili RTZ Legal e TMI Associates hanno assistito la società come consulenti legali; EY-Parthenon ha effettuato la due diligence finanziaria. Crédit Agricole Corporate & Investment Bank e Crédit Agricole Italia hanno fornito il finanziamento in relazione alla transazione.
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere