Christoph Schell nominato nuovo CEO di Kuka

Kuka annuncia la nomina di Christoph Schell come nuovo Chief Executive Officer (CEO), con effetto dal 1° luglio 2025. Succederà a Peter Mohnen, che lascia l’azienda dopo 13 anni nel Consiglio di Amministrazione.

Con la nomina di Christoph Schell a CEO di Kuka, la società  acquisisce una figura manageriale di alto profilo, con una vasta esperienza internazionale e una solida conoscenza delle tecnologie emergenti.

Nato a Kirchheim unter Teck, in Germania, e attualmente residente negli Stati Uniti, Schell (53 anni) ha ricoperto posizioni dirigenziali in aziende globali come HP, Philips e Intel.

In particolare, in Intel ha operato come Chief Commercial Officer e membro del consiglio di amministrazione, con responsabilità nei settori vendite, marketing e comunicazione.

Christoph Schell ha esperienza in automazione e robotica

Durante la sua carriera, Schell si è distinto per il lavoro su tecnologie come la stampa 3D, la produzione digitale, il computing, l’intelligenza artificiale e il software, strategiche per l’evoluzione del settore dell’automazione e della robotica, in cui Kuka è in una situazione consolidata a livello mondiale.

Dal 2023, Schell era già membro del Consiglio di Sorveglianza di Kuka e presidente del Comitato Strategia e Tecnologia, acquisendo così una profonda familiarità con l’azienda e le sue attività globali. Dal 1° luglio 2025, succederà a Peter Mohnen, che lascia l’azienda dopo 13 anni nel Consiglio di Amministrazione.

Il nuovo corso di Kuka comincerà dal 1° luglio 2025 con Schell

Andy Gu, Presidente del Consiglio di Sorveglianza della società, ha dichiarato: «Siamo lieti di aver trovato in Christoph Schell un manager di altissimo livello, con una comprovata esperienza internazionale, che guiderà Kuka nel suo prossimo capitolo di crescita».

Da parte sua, Schell ha espresso entusiasmo per il nuovo incarico: «Credo nelle sue prospettive di crescita, che cambieranno il mondo del lavoro e la vita quotidiana grazie alla combinazione di robotica, automazione e intelligenza artificiale».

La leadership di Schell promette di rafforzare ulteriormente la posizione di Kuka come pioniere nell’innovazione industriale, con un focus su mercati strategici e tecnologie all’avanguardia.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi