L’esperienza di SKY-NRG, che progetta, realizza e gestisce impianti “chiavi in mano” per il mondo industriale, commerciale e agricolo.

Attiva da oltre 17 anni, SKY-NRG è una delle realtà italiane più solide e innovative nel settore del fotovoltaico.
Con sede a Castiglione delle Stiviere (MA), l’azienda guidata dal direttore operativo Massimiliano Sgalbazzini progetta, realizza e gestisce impianti “chiavi in mano” per il mondo industriale, commerciale e agricolo.
Oggi conta più di 100 professionisti, 15 progettisti specializzati e un portafoglio di oltre 2 mila impianti, con un fatturato superiore ai 60 milioni di euro.
«La nostra crescita — sottolinea Sgalbazzini — si è basata su un’offerta integrata che accompagna i clienti in tutte le fasi, dalla consulenza iniziale alla manutenzione predittiva. Non siamo solo fornitori, ma partner strategici per le imprese che vogliono compiere scelte energetiche consapevoli».

Le peculiarità del mercato C&I
Il segmento C&I (Commerciale e Industriale) presenta caratteristiche molto specifiche.
«Le imprese richiedono soluzioni su misura e l’integrazione con impianti elettrici o di generazione già esistenti. Non si tratta mai di installazioni standard, ma di progetti complessi che devono garantire massima efficienza e sicurezza», spiega Sgalbazzini.
Un altro aspetto determinante è la componente economica. «La valutazione dei costi e dei benefici, la capacità di navigare nel panorama degli incentivi e di garantire rendicontazioni precise sono elementi fondamentali. È qui che SKY-NRG diventa interlocutore ideale: offriamo un servizio chiavi in mano che assicura risultati concreti e riduce al minimo i rischi per i clienti».

La nuova consapevolezza delle imprese
Negli ultimi anni la sensibilità verso autoproduzione e sostenibilità è cresciuta in modo significativo. «Oggi — racconta Sgalbazzini — i clienti arrivano più informati. Hanno compreso che l’autonomia energetica protegge da blackout e oscillazioni dei prezzi. Non cercano spiegazioni di base, ma un partner con competenze superiori che trasformi la teoria in soluzioni reali».
Questa evoluzione, paradossalmente, rende il mercato più selettivo: «La maggior consapevolezza delle aziende alza l’asticella della competenza richiesta, creando una barriera naturale all’ingresso per operatori meno esperti. Per noi è un vantaggio competitivo».

EPC: il valore della gestione integrata
Uno dei punti di forza di SKY-NRG è la gestione completa come EPC (Engineering, Procurement, Construction). «Seguiamo direttamente tutte le fasi: progettazione, realizzazione e manutenzione. Per il cliente questo significa tempi certi, costi chiari e un solo interlocutore», precisa il direttore operativo.
A supporto, l’azienda ha sviluppato competenze interne strategiche: ingegneria di progetto, project management, supply chain, squadre di installazione, servizio O&M con control room dedicata e un reparto legale specializzato. «Questa sinergia ci consente di garantire continuità ed efficienza dall’inizio alla fine del progetto».

L’innovazione tecnologica: dai droni all’IA
La tecnologia ha rivoluzionato il modo di progettare e gestire un impianto fotovoltaico. «Utilizziamo software di simulazione avanzati, rilievi con droni e modellazione digitale per garantire la massima precisione nella fase di progettazione», spiega Sgalbazzini.
Sul fronte della manutenzione, l’approccio è ormai predittivo: «Grazie al monitoraggio remoto e all’IA (Intelligenza Artificiale) possiamo rilevare anomalie prima che diventino problemi, ottimizzare la pulizia dei moduli e pianificare interventi mirati. I droni con termocamere ci permettono di individuare hot-spot o celle difettose in pochi minuti, migliorando sicurezza e rapidità».

Modelli di accesso
Accanto all’investimento diretto, SKY-NRG propone formule alternative. «Il noleggio operativo è sempre più richiesto: permette di installare un impianto senza immobilizzare capitale, con benefici fiscali e certezza dei costi. Il cliente ottiene un servizio completo, dalla progettazione alla manutenzione».
Un’altra area in crescita è il repowering: «Molti impianti installati oltre 10 anni fa non sono più performanti. Sostituire i pannelli con soluzioni più efficienti consente di massimizzare la produzione e ridurre i costi. In SKY-NRG gestiamo l’intero processo, dalla valutazione costi-benefici all’esecuzione dei lavori».
Normative e incentivi
La parte autorizzativa e normativa è spesso complessa. «Il nostro approccio è proattivo: affianchiamo il cliente nella gestione di pratiche edilizie e paesaggistiche, nell’accesso agli incentivi e nei controlli GSE. Oltre il 95% delle richieste che seguiamo va a buon fine», sottolinea Sgalbazzini.
Gli ostacoli non mancano: tempi procedurali lunghi, norme frammentate e vincoli paesaggistici. «In alcuni casi, valutiamo business plan senza incentivi, privilegiando la rapidità di realizzazione. Anche questo fa parte della nostra consulenza strategica».
Espansione e legame con il territorio
Oggi l’80% della pipeline aziendale riguarda grandi impianti a terra nel Centro-Sud Italia, ma SKY-NRG continua a investire anche su impianti industriali in copertura e sul repowering. «Le batterie di accumulo stanno rilanciando il segmento C&I, rendendo l’autoconsumo ancora più conveniente», osserva Sgalbazzini.
Nonostante la crescita nazionale, il legame con il territorio resta forte. «Abbiamo ampliato la sede di Castiglione delle Stiviere con nuovi uffici, magazzino e murales realizzati da un artista locale. Volevamo uno spazio che fosse non solo funzionale, ma anche un simbolo della nostra identità e della nostra attenzione alle persone».
Benessere dei dipendenti: un investimento
SKY-NRG ha introdotto un piano welfare innovativo, con smart working, colonnine per veicoli elettrici e servizi personalizzati. «Per noi — ribadisce Sgalbazzini — il benessere dei dipendenti non è un costo, ma un investimento. Persone felici e supportate sono la risorsa più preziosa per innovare, attrarre talenti e mantenere la leadership».
In un settore sempre più competitivo, SKY-NRG si distingue per esperienza, integrazione di competenze e visione strategica. «Il fotovoltaico non è più solo un’opportunità di risparmio, ma una leva strategica per garantire autonomia, resilienza e sostenibilità alle imprese. Il nostro compito – conclude Sgalbazzini – è accompagnarle in questo percorso con competenza e affidabilità».
a cura di Redazione
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere