Danfoss Power Solutions rivoluziona la logistica interna con la robotica Omron e AutoStore

Migliorare l’ergonomia sul posto di lavoro e aumentare la produttività: sono questi gli obiettivi che hanno spinto Danfoss Power Solutions a puntare sull’automazione avanzata. Grazie all’automazione, oggi la movimentazione dei componenti avviene senza alcun intervento umano.

Migliorare l’ergonomia sul posto di lavoro e aumentare la produttività: sono questi gli obiettivi che hanno spinto Danfoss Power Solutions a puntare sull’automazione avanzata.

Nella sede centrale di Nordborg, l’azienda ha introdotto una soluzione integrata che combina robot mobili autonomi di Omron, un robot industriale e il sistema AutoStore per la gestione robotizzata del magazzino.

Dalla fatica manuale all’automazione intelligente in Danfoss Power Solutions

Il progetto nasce dall’esigenza di ridurre il sollevamento e il trasporto manuale di scatole pesanti, attività ripetitive e a rischio ergonomico per gli operatori. Grazie all’automazione, oggi la movimentazione dei componenti avviene senza alcun intervento umano: i robot mobili Omron trasportano i materiali da e verso l’AutoStore, mentre un robot industriale si occupa delle operazioni di carico e scarico.

Un magazzino compatto e ad alta efficienza grazie a Omron

Il tradizionale magazzino è stato sostituito da un AutoStore completamente robotizzato, che ha permesso di recuperare circa 860 metri quadrati di spazio produttivo. Il sistema è supportato da una smart camera Omron FHV7, in grado di leggere i codici delle scatole e garantire il corretto stoccaggio all’interno del magazzino automatizzato.

Un lavoro di squadra tra partner tecnologici Omron

Avviato nel dicembre 2022, il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Element Logic, specialista AutoStore, RoboTool, integration partner di Omron, e Nord Modules, partner dell’Alliance Omron che ha contribuito allo sviluppo delle soluzioni di trasporto robotico.

Produttività e benessere dei dipendenti

I risultati non si sono fatti attendere: oltre a migliorare le condizioni ergonomiche per i lavoratori, il nuovo sistema ha aumentato la produttività, ottimizzato l’uso dello spazio e garantito maggiore flessibilità. La società può ora modulare rapidamente la produzione in base al numero di ordini, riducendo i tempi e incrementando l’efficienza complessiva.

Con questa iniziativa, l’azienda conferma il proprio impegno verso un modello di fabbrica più sicuro, moderno e competitivo, in linea con le esigenze dell’industria del futuro.

calendar_month

a cura di Stefano Belviolandi