Con una consolidata esperienza nel data management e nell’Integrated Business Planning (IBP), Axiante metterà a disposizione del MADE4.0 competenze chiave per supportare le imprese nel trasformare i dati in leve decisionali. L’azienda si concentrerà sul demand planning, elemento cruciale per aumentare la capacità di risposta ai cambiamenti della domanda e delle dinamiche di mercato.

Axiante, Business Innovation Integrator specializzato nell’ottimizzazione dei processi aziendali attraverso soluzioni tecnologiche avanzate, entra ufficialmente a far parte di MADE – Competence Center Industria 4.0.
Si tratta di un importante partenariato pubblico-privato che coinvolge imprese, università e Inail, con l’obiettivo di accompagnare le aziende italiane lungo il percorso di transizione digitale e sostenibile.
Tecnologia e know-how al servizio delle imprese
L’ingresso di Axiante in MADE4.0 rappresenta un passo strategico che conferma il ruolo attivo dell’azienda nel promuovere l’innovazione all’interno del tessuto produttivo nazionale.
Con una consolidata esperienza nel data management e nell’Integrated Business Planning (IBP), Axiante metterà a disposizione competenze chiave per supportare le imprese nel trasformare i dati in leve decisionali efficaci.
In particolare, l’azienda si concentrerà sul demand planning, elemento cruciale per aumentare la capacità di risposta ai cambiamenti della domanda e delle dinamiche di mercato.
MADE4.0: un ecosistema per la trasformazione digitale
MADE4.0 si propone come hub di eccellenza per l’industria 4.0, offrendo supporto concreto attraverso progetti di innovazione, servizi di consulenza e percorsi formativi.
L’obiettivo comune è rafforzare la competitività delle imprese italiane in un contesto globale sempre più complesso e instabile, favorendo l’adozione di tecnologie digitali e modelli gestionali evoluti.
Dati, pianificazione e competitività: le leve strategiche di Axiante
«In uno scenario sempre più incerto, caratterizzato da de-globalizzazione, supply chain complesse e mercati volatili, le imprese devono poter contare su soluzioni capaci di trasformare i dati in decisioni informate», dichiara Mirko Gubian, Global Demand Senior Manager & Partner di Axiante. «Attraverso la collaborazione con MADE4.0 vogliamo contribuire alla costruzione di un ecosistema industriale più agile, resiliente e innovativo».
Un approccio integrato per l’industria del futuro
Il contributo di Axiante non si limita alla consulenza tecnica: l’azienda porterà all’interno del Competence Center anche la propria visione strategica, maturata attraverso progetti di trasformazione digitale realizzati per importanti realtà industriali.
L’approccio integrato promosso da Axiante mira a mettere in sinergia i processi aziendali, migliorando la pianificazione, l’efficienza produttiva e la capacità di adattamento al cambiamento.
Un’alleanza per l’industria italiana di domani
Questa partnership rafforza ulteriormente la missione di MADE4.0: promuovere un’industria italiana moderna, digitale e sostenibile, in linea con le direttrici del Piano Nazionale Industria 4.0.
Grazie all’ingresso di Axiante, le imprese potranno contare su nuovi strumenti e competenze per affrontare le sfide del futuro, valorizzando il potenziale del dato come asset strategico per la crescita.
a cura di Stefano Belviolandi
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere